Reggio Calabria: cerimonia di restituzione di sette beni d’arte, tra dipinti e statue bronzee, provento di furti commessi tra il 1979 e il 2017 sul territorio nazionale
La Galleria dell’Accademia di Firenze presenta in occasione del cinquantesimo anno dalla loro scoperta: I BRONZI DI RIACE un percorso per immagini – fotografie di Luigi Spina, a cura di Carmelo Malacrino, direttore del Museo Archeologico nazionale Reggio Calabria
La mostra “Il vaso sui vasi. Capolavori del Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia” al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e Università di Messina insieme per la ricerca sul Kouros di Rhegion
Il Museo Archeologico di Reggio Calabria rende omaggio a Paolo Moreno; Carmelo Malacrino: «Ci lascia un grande studioso dei Bronzi di Riace»
I Bronzi di Riace furono ritrovati in fondo al mare nella Baia di Riace, in Calabria, nell’agosto del 1972: intervista al prof. Daniele Castrizio
Nel libro dell’imprenditore Tiberio Bentivoglio, la speranza che la ‘ndrangheta divenga solo un ricordo amaro nella Storia di questo Paese
La Calabria sale sul podio con un importante terzo posto ottenuto dal Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria al concorso Art Bonus con il progetto di restauro della “Testa del Filosofo”, sostenuto grazie al mecenatismo privato.
Due notizie dal MArRC: gli auguri di Malacrino al nuovo Rettore UniStraDa, Zumbo, e a breve la presentazione del bando MiBACT “Memoria Europea”
A Reggio Calabria dal 5 al 9 agosto lungo il tratto della Via Marina, nello specchio di mare compreso tra il monumento a Vittorio Emanuele e il Lido Comunale, si sono svolte attività di ricerca e documentazione di un giacimento di anfore antiche ad una profondità compresa tra i 40 e i 50 metri.