“In questo libro, i protagonisti messi in campo dal nostro autore sono un anziano nonno ulta ottantenne e il suo nipotino, che per motivi di studio ha il compito di documentarsi sul fenomeno mafioso che per sua fortuna non ha mai conosciuto” a introdurre il lettore, come si legge, una donna che ha creduto e ha vinto.  Il dialogo educato – pubblicato da Città del Sole – è rivolto alle giovani menti nella speranza mai sopita dall’autore, l’imprenditore Tiberio Bentivoglio, che la ‘ndrangheta resti per loro solo un ricordo amaro nella Storia di questo Paese.

Foto di Alessandro Tripodi

“Nonno, mi hai appena raccontato storie di commercianti che si sono ribellati alla ‘ndrangheta ma lo Stato non poteva aiutarli? – Caro Fabio, hai perfettamente ragione, gli uomini che componevano il Governo durante quel periodo non solo avrebbero potuto aiutarli, ma avrebbero dovuto farlo nel rispetto della democrazia”, scrive il nonno-autore, dopo aver raccontato con fatica e dolore la storia di imprenditori che come lui, nella realtà post-narrativa, hanno vissuto sulla propria pelle le angherie delle mafie.

Con la prefazione di Nando Dalla Chiesa, l’antefatto di Bentivoglio si presenta al lettore come una scommessa: siamo nel 2039 e le mafie sono state sconfitte, guidate da uno spirito di rivolta senza precedenti che non ha permesso alla disperazione di avanzare. Con un linguaggio semplice e attento ai dettagli, Bentivoglio racconta la sua Calabria, reale, presa nella morsa delle cosche di ‘ndrangheta, come la famiglia De Stefano-Tegano-Libri che nella città di Reggio si spartisce il potere.

I mafiosi sono personaggi che pensano di avere un codice d’onore, parole pesate e abbigliamento intenzionale, non credono di appartenere ad un fenomeno che è possibile scardinare, come era convinto Giovanni Falcone. Si sentono onnipotenti grazie all’assenza di uno Stato spesso mordace, mentre la cultura mafiosa sventra le coscienze persino delle persone per bene. Il nonno-autore neanche nella realtà quotidiana si lascia intimidire, non paga il pizzo, denuncia.

Nel leggere le pagine del suo C’era una volta la ‘ndrangheta riconosco la fierezza d’animo che lo aveva già contraddistinto ai miei occhi in un’intervista che gli feci qualche anno fa. In quell’occasione mi raccontò la sua storia: della prima persona malavitosa che incontrò nel 1992, quella che per continuare a fare il commerciante gli chiese una tangente che avrebbe dovuto versare ogni mese. Insieme alla moglie hanno un’attività commerciale di articoli ortopedici, medicamentosi e prodotti per l’infanzia: per non sottostare alle leggi della mafia e della compiacenza subiranno sette attentati tra ritorsioni, intimidazioni, bombe, furti e incendi.

Anche allora il suo monito, la sua preoccupazione più grande era rivolta ai giovani e al futuro: “Abbiamo una grande responsabilità noi adulti, dobbiamo cercare di lasciare questo Paese meglio di come l’abbiamo trovato. Se non facciamo ciò, diventiamo complici”, mi aveva detto. Anche se sembra impossibile non guardare alla cultura mafiosa e alla subcultura di quelli che si voltano dall’altra parte, nel libro egli riesce a mostrare una verità diversa e a rovesciare la rassegnazione. Il sacrificio è grande ed è ancora sostenuto ma anche la sua testimonianza che ogni giorno si fortifica, sicura che la criminalità organizzata non prevarrà. “È veramente pazzesco, arricchirsi seminando la morte”, anticipando Antonino Giorgi non tace nulla al nipote.

Nell’inno alla libertà, l’Aspromonte riflette e lenisce: “Caro Fabio, senza dubbio ti parlerò di questo fenomeno che, meno male, finì quando tu eri ancora molto piccolo. Infatti, circa nove anni fa, lo Stato finalmente ha sconfitto radicalmente quel cancro che era diventato devastante per l’intero mondo – scrive Bentivoglio – Te ne parlerò perché me lo chiedi, ma senza dubbio dovrò fare uno sforzo, poiché ciò che stai per ascoltare ha lasciato in tutti noi, che abbiamo vissuto quel periodo, ma soprattutto a chi ne è stato vittima, non solo disgusto e rabbia ma anche tanta sofferenza e diversi segni indelebili che hanno modificato perfino la cultura, il modo di pensare e di agire di un’intera nazione”. A futura memoria.

'ndrangheta Tiberio Bentivoglio
Tiberio Bentivoglio, C’era una volta la ‘ndrangheta. Ricordi e desideri di un uomo che l’ha conosciuta, Città del Sole Edizioni 2020, Collana La vita narrata, pagg. 168, Euro 13

Write A Comment

Pin It