Reggio Calabria: cerimonia di restituzione di sette beni d’arte, tra dipinti e statue bronzee, provento di furti commessi tra il 1979 e il 2017 sul territorio nazionale
Il bilancio 2022 degli ingressi in alcuni dei principali musei italiani; numeri in crescita e nuovi visitatori anche per mostre ed eventi
Gli Etruschi e i Bronzi di Riace. Archeologia, Letteratura, Arte. L’incontro, anche online, si terrà giovedì 24 novembre 2022
La terracotta preistorica di Saverio Caracciolo: il tentativo di riprodurre vasellame con le tecniche di cottura utilizzate dai nostri lontani antenati
“L’età degli eroi. La Magna Grecia e i Bronzi di Riace”: al MArRC la mostra che riunisce preziosi reperti dai principali musei del Sud Italia
La mostra “Il vaso sui vasi. Capolavori del Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia” al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e Università di Messina insieme per la ricerca sul Kouros di Rhegion
La vicenda dell’ordine templare si può considerare come una delle più evocative nell’immaginario contemporaneo del Medioevo
L’area Maremmana è da sempre nota per le sue testimonianze di ambito etrusco, la mostra ospitata al MAAM, “Una terra di mezzo. I Longobardi e la nascita della Toscana” ci permette di riscoprirne l’importante passato altomedievale, quello longobardo, ad oggi ancora poco indagato e valorizzato.
La Biblioteca Nazionale di Cosenza è una tra le più giovani in Italia, conserva oltre 230.000 volumi e il fondo Bellini