Al Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA la mostra Athenaion: Tarentini, Messapi e altri nel Santuario di Atena a Castro
Gli antenati dei Neanderthal a Grotta Romanelli: retrodatati i livelli basali del deposito di grotta a circa 350 mila anni fa
La vicenda dell’ordine templare si può considerare come una delle più evocative nell’immaginario contemporaneo del Medioevo
Possiamo tranquillamente affermare che la storia della città di Bitonto da sempre sia stata legata all’olivicoltura: già in epoca classica si riscontrano delle monete battute dalla zecca cittadina con la rappresentazione di una civetta e di un ramoscello di olivo
Volti sfregiati ed effigi nascoste: l’iconoclastia nel Salento grecanico Articolo a cura di Gianluca Colazzo e Mariano Rizzo A Soleto, piccolo comune nel…
Quella di Tommaso Maramonte fu a una vicenda che ha a tratti dell’incredibile per la pervicacia della violenza che la caratterizzò
Il Salento è tuttora una terra schiva, sfuggente, anche per questo è così difficile tracciare una puntuale storia del suo passato messapico
Le scoperte nei cantieri di restauro a Lecce Civile, militare e barocca. I tre volti dell’architettura leccese. Presentati i lavori di restauro del…
28 Dicembre 2015 Un relitto del dodicesimo o tredicesimo secolo è stato ritrovato al largo della costa salentina, presso l’Area naturale marina protetta…
6 Dicembre 2015 Roca Vecchia (anche Rocavecchia o semplicemente Roca) è oggi un affermato centro turistico sulla costa salentina. L’area è però ricchissima di storia,…