Scomparsa del prof. Luca Serianni: commenti del Ministro della Cultura Dario Franceschini e della rettrice della Sapienza, Antonella Polimeni
Premiati alla Sapienza i vincitori del Certamen Latinum “Nova humanitas riservato agli studenti dei licei e delle università italiane e straniere
e-Archeo, un grande progetto nazionale per la valorizzazione multimediale e tecnologica di 8 siti archeologici
Archeologia 3D: un drone permetterà di rilevare strutture sepolte non ancora indagate e di riprodurle digitalmente https://youtu.be/O65REQIYl9s Si è concluso il progetto UAVIMALS,…
Dal Sahara tunisino strumenti e tecnologie risalenti a 300 mila fa. Le analisi condotte nei siti archeologici scoperti nell’area dello Wadi Lazalim, in Tunisia meridionale
Santo Sepolcro: la cerimonia di rimozione della prima pietra della Basilica dà il via alle attività di scavo coordinate da Sapienza
Alla riscoperta degli Horti Lamiani. Prima giornata di studi e incontro con la città, il 28 febbraio 2022 al Museo Ninfeo di Roma
Cerimonia di ricollocazione dell’erma di Silvio Pellico nello storico edificio che porta il suo nome, in via Ariosto
La Biblioteca Alessandrina di Roma fondata nella seconda metà del Seicento a Sant’Ivo alla Sapienza, per poi essere trasferita nella Città universitaria
Dal Rinascimento a Giorgio Parisi, il MiC celebra il Codice sul Volo degli uccelli di Leonardo da Vinci, il prezioso manoscritto della Biblioteca Reale di Torino