Alla Galleria Nazionale delle Marche un’anteprima del nuovo allestimento del II piano con l’iniziativa “100 opere tornano a casa”
La Biblioteca Nazionale di Cosenza è una tra le più giovani in Italia, conserva oltre 230.000 volumi e il fondo Bellini
Nuova vita per il soffitto dipinto da Giambattista Tiepolo e Nicolò Bambini a Palazzo Sandi, sede dell’ANCE Venezia
Protagonista della commedia (in musica) di Carlo Goldoni e Tommaso Traetta è il cavaliere Buovo d’Antona, eroe cavalleresco di origine inglese, Bevis of Hampton
Il resoconto di viaggio di Giuseppe Acerbi fu pubblicato a Londra nel 1802 in un’edizione inglese intitolata Travels through Sweden, Finland, and Lappland, to the North Cape, in the years 1798 and 1799
Nel lavoro di Immanuel Kant, la ragione rimane guida di se stessa anche quando, oltrepassando i limiti dell’esperienza, non coglie più alcun contenuto oggettivo
Il 16 Aprile 2021 l’opera settecentesca “Le Antichità di Ercolano Esposte” è stata restituita al Parco Archeologico in seguito al restauro dei primi 8 volumi. La collana potrà essere nuovamente fruibile ai visitatori grazie alla cura della Biblioteca Nazionale di Napoli.
Di tutti gli autografi, il fantomatico autografo di Dante è croce e delizia per qualunque filologo: molti sono stati, nel corso degli anni, gli “avvistamenti” e i possibili ritrovamenti, tutti categoricamente smentiti
L’amante del vulcano di Susan Sontag è un romanzo storico che racchiude al suo interno molteplici tematiche, così come molteplici si rivelano, anche, i punti di vista
La mostra “Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa”, a Milano presso le Gallerie d’Italia, uno degli eventi espositivi più interessanti del 2020