Sono iniziati questa mattina, dopo la lunga attesa legata alla situazione pandemica del Covid-19, i lavori di scavo archeologico presso il sito di Megara Hyblaea, in provincia di Augusta
Il recente volume di Giuseppe Campagna, Messina Judaica, edito da Rubbettino Editore, restituisce infatti una sapiente ed efficace ricostruzione della comunità ebraica messinese tra il XV e il XVI secolo
In occasione dei trecento anni dalla fondazione della Biblioteca universitaria dell’Ateneo Torinese, la Biblioteca Nazionale offre uno speciale omaggio al “regista di corti e capitali” Filippo Juvarra, attraverso l’esposizione del Corpus Juvarrianum e la pubblicazione di un volume ad esso dedicato
Mancano poche settimane all’apertura dei quattro cantieri che riporteranno alla riqualificazione dell’area dove sorge l’Olympieion, il tempio dedicato a Zeus Olimpio
Le opere della letteratura greca e latina a noi pervenute sono il risultato di processi storici durati millenni e determinati dai più svariati fattori
ClassiCult ha il piacere di ospitare l’intervista con Paolo Scardanelli, autore de L’accordo. Era l’estate del 1979 edito dalla più che eccellente Carbonio Editore.…
Documentario dedicato alla celebre Scuola Archeologica Italiana di Atene, in occasione dei 110 anni dalla sua nascita. Un viaggio nell’archeologia italiana in Grecia
Solo tra le rocce: Baliti (Oak-man), che ora ha 70 anni, è una guardia fedele che ha imparato il cuneiforme dei rilievi rupestri di Kul-e Farah dall’archeologo francese Roman Ghirshman
Vasa Vasa: a Modica, in Sicilia, la Pasqua viene celebrata sotto il segno della Madonna, che ha vissuto inerme la Passione del Figlio
La personalità di Cinira, sacerdote amato di Afrodite, è delineata attraverso riferimenti a fonti antiche e interviste con studiosi e artigiani