Fino alla fine di giugno, la Soprintendenza Speciale di Roma, diretta da Daniela Porro, darà l’opportunità di visitare due importanti siti archeologici della Via Flaminia: Arco di Malborghetto e Villa di Livia
La primavera della Soprintendenza Speciale di Roma sarà all’insegna della bellezza e della scoperta, dando la possibilità di visitare alcuni dei siti archeologici più suggestivi della Capitale
La scatola Archeologica della Domus Aventino: un aprile speciale grazie all’aumento e delle possibilità di fruizione con le visite guidate
Dal 18 al 20 marzo riapre la Basilica sotterranea di Porta Maggiore, per presentare ai visitatori la nuova illuminazione e i nuovi restauri
Sabato 5 marzo 2022 sarà il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini: la Soprintendenza Speciale di Roma aprirà nel fine settimana i suoi luoghi
Alla riscoperta degli Horti Lamiani. Prima giornata di studi e incontro con la città, il 28 febbraio 2022 al Museo Ninfeo di Roma
Mercoledì 19 Gennaio alle ore 11:30 la Soprintendenza Speciale di Roma ospiterà alle Terme di Caracalla il regista e attore Abel Ferrara per la lettura di alcune poesie del poeta Gabriele Tinti ispirate all’Ercole Farnese e alla statuaria rinvenuta nelle Terme
Terme di Caracalla a Roma: apertura straordinaria il 27 dicembre, visitabili anche i sotterranei e il mitreo
A partire da questo sabato 13 novembre, ogni secondo e quarto sabato del mese sarà possibile immergersi nell’atmosfera sacra e ricca di fascino del Mitreo Barberini,
Un restauro integrale quello realizzato dalla Soprintendenza Speciale di Roma alla Cappella Cornaro con l’Estasi di santa Teresa d’Avila di Gian Lorenzo Bernini, nella chiesa di Santa Maria della Vittoria