Il ritorno della Musa: Carabinieri inaugurano mostra e restituiscono due sculture: una statua di Musa e una testa di divinità maschile
Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona, la mostra a Palazzo dei Conservatori dei Musei Capitolini
Alla Galleria d’Arte Moderna di Roma la mostra L’estetica della deformazione. Protagonisti dell’espressionismo italiano e l’installazione À jour dell’artista Laura VdB Facchini
Al Casino dei Principi di Villa Torlonia la mostra Artiste a Roma. Percorsi tra secessione, futurismo e ritorno all’ordine
Al Casino dell’Orologio di Villa Borghese a Roma, Il Rilievo del cavaliere, scultura in marmo della prima metà del II sec. d.C.
Al Museo dell’Ara Pacis la mostra “Teatro. Autori, attori e pubblico nell’antica Roma”, in esposizione oltre 240 opere
Dal 15 maggio 2024 ai Musei Capitolini, Palazzo Caffarelli la mostra “Filippo e Filippino Lippi. Ingegno e bizzarrie nell’arte del Rinascimento”
Nel centenario della scomparsa, al Museo di Roma a Palazzo Braschi la mostra Giacomo Matteotti – Vita e morte di un padre della democrazia
Al Museo Carlo Bilotti di Roma, la mostra fotografica Ritratte. Donne di arte e di scienza, dedicata alle donne italiane che hanno conquistato ruoli di primo piano nell’ambito della scienza e dei beni culturali
La mostra Imago Augusti. Due nuovi ritratti di Augusto da Roma e Isernia, ospitata ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali