Terminato il primo lotto di restauro della facciata juvarriana di Palazzo Madama; entro l’autunno partirà il complessivo intervento di restauro delle rimanenti parti
Gallerie degli Uffizi: nuovi spazi per la Sala dei Marmi Antichi e le Sale dei Fiamminghi, acquisito Lo Sposalizio mistico di santa Caterina de’ Ricci di Pierre Subleyras
Reggio Calabria: cerimonia di restituzione di sette beni d’arte, tra dipinti e statue bronzee, provento di furti commessi tra il 1979 e il 2017 sul territorio nazionale
Musei: MiC, il Gladiatore Giustiniani torna a Bassano Romano (VT). Con “100 opere tornano a casa” i capolavori dell’arte escono dai depositi e tornano nelle sale dei musei
Statua funeraria di II sec. a.C. dalla Cirenaica riconsegnata Il British Museum e l’HM Revenue and Customs hanno collaborato con l’Ambasciata della Libia…
Al via la digitalizzazione di ventitrè statue della Collezione Farnese del MANN grazie alla collaborazione con la società Flyover Zone (USA)
I Bronzi di Riace furono ritrovati in fondo al mare nella Baia di Riace, in Calabria, nell’agosto del 1972: intervista al prof. Daniele Castrizio
VENUSTAS: bellezza, raffinatezza, lusso e vanità, una sola parola latina dalle mille sfumature per riassumere la pluralità dei temi della nuova mostra inaugurata presso il Parco Archeologico di Pompei nell’ala ovest della Palestra Grande, area già da tempo immaginata per accogliere un lungo percorso di esposizioni ed eventi.
Ritorna a Vibo Valentia il busto femminile in basanite, risalente ad età claudia (41-54 d.C.), rinvenuto nelle vicinanze di Vibo Valentia Marina
Il Salento è tuttora una terra schiva, sfuggente, anche per questo è così difficile tracciare una puntuale storia del suo passato messapico