Carabinieri: restituiti reperti archeologici alla Colombia (culture Calima e Quimbaya) e all’Ecuador (culture Tolita e Jama Coaque)
Si è aggiudicato il Gran Premio della Giuria al Sundance Film Festival 2022, sezione World Cinema Dramatic, UTAMA – Le terre dimenticate
Il più grande studio condotto fino a questo momento sul Dna antico per le popolazioni dei Caraibi, coordinato dalla Harvard Medical School e pubblicato sulla rivista Nature,
Il pamphlet Sogno e realtà dell’America Latina, del premio Nobel per la letteratura del 2010 Vargas Llosa, è una preziosa opportunità per riflettere
L’antologia “Apocalisse. Alle origini della fantascienza latinoamericana” mostra la genesi locale del genere, caratterizzata da profonde istanze ideologiche
Un nuovo studio spiega come gli antichi abitanti polinesiani dell’isola, i Rapa Nui, costruissero ahu e moai in prossimità delle fonti d’acqua costiere
Esistono biografie di critici d’arte avvincenti al pari delle opere da essi esaminati, come quello della scrittrice e giornalista divenuta celebre tra l’altro anche per la storia d’amore con il Duce
Un nuovo studio getta luce sulla dieta e le attività umane presso una stretta striscia costiera del Brasile, che era probabilmente oggetto di coltivazione di piante come la patata dolce e l’igname
22 Febbraio 2016 L’arachide (Arachis hypogaea) è una pianta della famiglia delle Fabacee (o Leguminose), proveniente dal Sud America e frutto di una ibridizzazione…
16 Febbraio 2016 Il nuovo sequenziamento del genoma del parassita Schistosoma mansoni rivela nuove conoscenze sulla storia delle popolazioni. Questo platelminta (o verme piatto)…