Presentati durante una conferenza stampa di Carabinieri e MiC i dati statistici del 2021 sul contrasto al traffico illecito dei beni culturali
In Tornare a Itaca, l’autorevole accademica Maria Grazia Ciani rivaluta il vero cuore del poema, tutto sorretto da un’inesausta tensione verso il ritorno
Nel romanzo Il Gattopardo, i due amanti esplorano l’antico palazzo, perdendosi nelle sue stanze, nei suoi corridoi, come fosse un labirinto
Nel 1806, Heinrich Von Kleist abbandona il suo “posto fisso”, il suo incarico sicuro e ben retribuito a Königsberg, per potersi dedicare anima e corpo alla letteratura
La mostra “Divina Archeologia: in occasione del 700esimo anniversario dalla morte di Dante”, al Museo Archeologico di Napoli fino al 10 Gennaio 2022
Una mostra raffinata sull’elegante contrassegno di proprietà libraria: “EX LIBRIS PERSONALI” – di Adriano Benzi – Rosalba Dolermo – Giorgio Frigo / Omaggio a Michel Fingesten
Torna “Ulisse, il piacere della scoperta”, con Alberto Angela Su Rai1 “Le sette meraviglie della Roma imperiale” Alberto Angela torna in prima serata…
Ben vengano saggi come “La voce delle Sirene. I Greci e l’arte della persuasione” di Laura Pepe, per mettere a fuoco il potere che ha il linguaggio di plasmare la realtà
“Dal mondo di Omero. Tinos e le Cicladi nell’era micenea”: è la mostra itinerante, presentata dall’Eforato delle Antichità delle Cicladi al Museo Archeologico di Mykonos
In “Achille e Odisseo. La ferocia e l’inganno”, l’ultimo saggio di Matteo Nucci, edito da Einaudi, si fronteggiano due archetipi di umanità