Quattro serate evento agli scavi di Oplontis a Torre Annunziata, nella Villa di Poppea, seconda moglie dell’Imperatore Nerone
Torna a splendere la Tomba degli Scudi, gioiello del 340 a.C. e una delle più grandi tombe gentilizie di Tarquinia del primo ellenismo.
Hierapolis di Frigia sorge sulla sommità di candide cascate termali nel parco naturale di Pamukkale; la Missione Archeologica Italiana conduce qui scavi e restauri dal 1957
FRANCESCHINI: SALGONO A 53 I SITI UNESCO IN ITALIA Le antiche faggete e le Opere di difesa veneziane iscritte nella lista del Patrimonio…
ICE MEMORY DIVENTA SFIDA ‘GLOBALE’: EGIDA UNESCO AL PROGETTO Nato da un’idea italo-francese dell’Idpa-Cnr, Università Ca’ Foscari Venezia, e Cnrs, il progetto oggi…
#HoUnMuseoInTesta La comunicazione dei tempi correnti viaggia su piattaforme digitali e viene ormai veicolata attraverso etichette tematiche note come hashtag (#). Non sorprenda…
L’ARTE DELLA FALCONERIA ITALIANA ISCRITTA NELLA LISTA DEL PATRIMONIO IMMATERIALE UNESCO “La Falconeria: un patrimonio umano vivente” Oggi il Comitato Intergovernativo della Convenzione…
11 Agosto 2016 Un nuovo studio, pubblicato sul Journal of Human Evolution, ha preso in esame il calcagno del fossile StW352 di Australopithecus africanus,…
25 Luglio 2016 Un grande frammento di una statua di un ufficiale egiziano è stata ritrovata a Tel-Hazor, a nord del Mar di Galilea,…
Rinascere dall’acqua. Le paludi delle Marshlands, sede della missione archeologica della Sapienza, diventano patrimonio Unesco Le paludi delle Marshlands nel sud dell’Iraq,…