Appia Regina Viarum: partono i lavori di risistemazione paesaggistica della via Appia Antica tra Roma e Frattocchie di Marino
Una lastra di marmo pentelico, raffigurante un piede della dea Artemide o della dea Peitho, appartenente al fregio orientale del Partenone, da anni custodito al Museo Archeologico Regionale “Salinas” di Palermo, farà ritorno in Grecia
Prorogata al 3 aprile 2022 la mostra “Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche”, dato il grande interesse registrato
È di qualche settimana fa la notizia del ritrovamento durante i lavori di scavo sull’Antica Spiaggia di Ercolano di uno scheletro, appartenuto con molta probabilità ad una delle vittime dell’eruzione del 79 d.C. che distrusse molti siti vesuviani.
Il premio “Khaled al-Asaad”, l’unico dedicato all’archeologia e riconosciuto a livello mondiale, è intitolato all’archeologo siriano ucciso nel 2015 dai militanti dell’ISIS nel tentativo di salvare dalla distruzione il sito di Palmira, patrimonio UNESCO.
Da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre 2021 torna a Paestum la XXIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico.
Il Butrint Project nasce nel 2015 come esito della cooperazione scientifica italo-albanese all’interno del più ampio accordo di ricerca sull’Antica Caonia
In Egitto: i templi salvati dal Nilo, il regista Olivier Lemaitre combina archivi, storie e animazioni 3D, dando vita a una grande avventura
I Carabinieri restituiscono a Scansano ed alla chiesa di San Giovanni Battista, una terracotta invetriata della bottega di Andrea della Robbia
Visitare Pompei è solo “roba” da adulti? No, e il Parco Archeologico sceglie un testimonial d’eccezione per allietare la visita di uno dei siti archeologici più importanti al mondo. Il topo giornalista Geronimo Stilton, nato da un’idea di Elisabetta Dami, accompagnerà i giovani visitatori per le strade e gli edifici pubblici della città, raccontando, a modo suo e con linguaggio adatto, la storia e la bellezza dell’antica città vesuviana.