L’insula dei Casti Amanti è uno dei luoghi più complessi e suggestivi di Pompei, in quanto composta da più abitazioni e un’attività commerciale, un panificio
Al Parco Archeologico di Ercolano il cantiere nella Stanza del Custode della Sede degli Augustali che contempla documentazione, scavo, manutenzione e restauro
Emergono dagli scavi iscrizioni elettorali all’interno di una casa nella Regio IX nel Parco archeologico di Pompei
Il Museo archeologico di Stabia “Libero D’Orsi” presso la Reggia di Quisisana a Castellammare di Stabia si amplia
Una bottiglia proveniente forse da Ercolano e oggi al MANN: è stato possibile individuare un campione di olio d’oliva al suo interno
La sera del 15 aprile 2019 le immagini della cattedrale di Notre Dame in fiamme fanno il giro del mondo: fu divorata dall’incendio anche la flèche
Da una rete di venti convenzioni già attive tra Museo Archeologico Nazionale di Napoli ed Università degli Studi di Napoli Federico II nasce il progetto “MANN in Campus/Federico II”
Dal 14 al 16 novembre, tre giornate di approfondimento dedicate a “La cultura dell’antico a Napoli nel Secolo dei Lumi”
Si colora di presente e dinamismo la rassegna “Incontri d’archeologia” che, per la programmazione 2018/2019, giunge alla ventiquattresima edizione: come da tradizione, ogni giovedì, alle 16, gli studiosi di arte classica (e non solo) potranno trovare nell’Archeologico un felice spazio di confronto, partecipando all’ “operatività culturale” del Museo negli ambiti di tutela e valorizzazione del patrimonio.