Eccezionale scoperta di affreschi del IX secolo durante i lavori di restauro della Basilica di Santa Maria Assunta di Torcello
Autorizzata la ripresa degli interventi tampone e di salvaguardia sui mosaici pavimentali all’interno della Basilica di San Marco
Una delle opere più affascinanti della seconda metà del ‘900: le poesie di un Pasolini ventenne che dialoga con le ataviche radici del suo paese natale, Casarsa della Delizia, in Friuli
Dal 14 febbraio 2020 sarà aperto al pubblico “Palazzo Maffei – Casa Museo”, nel cuore di Verona, con un percorso espositivo si snoda tra antico e moderno
La Capitale rievoca così il fiore all’occhiello della scultura italiana, attraverso una mostra della durata di cinque mesi: “Canova. Eterna bellezza”
Grazie al progetto europeo “Smath”, si proietta in Europa il modello di interazione tra arte e impresa ideato e sviluppato da Ca’ Foscari
Marinella Pirelli si colloca nel secondo dopoguerra come pittrice sebbene i maggiori e più brillanti risultati li avrà proprio in ambito cinematografico
L’interminabile collezione del Museo di Castelvecchio lascia estasiato qualunque visitatore con la sua incredibile bellezza. Uno spettacolo per gli occhi e il cuore.
C’è un filo rosso che da oltre tre secoli lega Venezia e San Pietroburgo, due città riflesse nell’acqua che guardandosi si riconoscevano l’una nell’altra
Esistono talune opere di Lotto che alle Marche sono legate, ma che varie vicende storiche hanno portato altrove; questi dipinti sono oggi tornati a Macerata