Da 33 larici fossili italiani, vissuti 18.000 anni fa, un passo in avanti per datazioni più precise al radiocarbonio
Continua nel terzo bimestre, maggio-giugno 2023, il costante lavoro del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC)
Le mie ragazze di carta, di Luca Lucini, racconta, attraverso il codice universale della commedia, due momenti decisivi della vita di tre adolescenti
I CARABINIERI TUTELA PATRIMONIO CULTURALE RESTITUISCONO DICIANNOVE OPERE D’ARTE, DICIASSETTE DIPINTI E DUE SCULTURE TRAFUGATE DA NUMEROSE CHIESE ITALIANE Diciassette dipinti e due…
L’Area archeologica di Altino riapre al pubblico mentre si svela la porta di approdo e ricominciano gli scavi
Incroci di civiltà 2023 è il Festival Internazionale di letteratura che si terrà quest’anno a Venezia dal 29 marzo al 1 aprile
Nuovo allestimento della Galleria Sabauda – La Collezione Gualino e le opere del Settecento Torino, 29 novembre 2022 I Musei Reali presentano al pubblico il…
L’oro di Venezia: una storia che pochi conoscono, quella del rapporto tra la Repubblica di Venezia e i suoi possedimenti di terra
In Tiziano. L’impero del colore, esperti, critici, studiosi e artisti internazionali raccontano la vita e lo stile dell’artista, il suo temperamento, le sue ambizioni
La Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Praglia, all’interno dell’abbazia, nascosta nella tranquillità dei Colli Euganei, in provincia di Padova