82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
27 agosto – 6 settembre 2025

il banner della 82° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia 

Emanuela Fanelli condurrà le serate di apertura e chiusura

L’attrice Emanuela Fanelli condurrà le serate di apertura e di chiusura dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera.

Emanuela Fanelli aprirà l’82ª Mostra nella serata di mercoledì 27 agosto 2025, sul palco della Sala Grande (Palazzo del Cinema al Lido) in occasione della cerimonia di inaugurazione, e guiderà la cerimonia di chiusura sabato 6 settembre, in occasione della quale saranno annunciati i Leoni e gli altri premi ufficiali dell’82ª Mostra.

Attrice versatile e profonda, Emanuela Fanelli è capace di passare con naturalezza dalla comicità al dramma senza mai perdere coerenza espressiva. Il suo lavoro è apprezzato non solo per le doti interpretative, ma anche per la capacità di raccontare, con sguardo personale e profondo, le ironie e le contraddizioni del presente. È autrice dei suoi stessi monologhi.

Dopo il debutto al cinema con Non essere cattivo di Claudio Caligari nel 2015, Emanuela Fanelli (Roma, 6 luglio 1986) ha preso parte a film quali Gli ultimi saranno ultimi, Assolo, Beata ignoranza, A mano disarmata. In televisione il grande pubblico inizia a conoscerla grazie alla serie Dov’è Mario?, nella quale recita accanto a Corrado Guzzanti, sceneggiatore della serie insieme a Mattia Torre, e come co-conduttrice del programma Una pezza di Lundini, dove dà prova di una comicità surreale e di grande originalità, divenendo un punto di riferimento per una nuova generazione di spettatori.

Partecipa negli anni a programmi come La TV delle ragazze – Gli Stati Generali, Battute? e a serie di successo come Call My Agent – Italia e No Activity – Niente da segnalare.

La svolta cinematografica arriva con il film Siccità di Paolo Virzì, presentato allaf Mostra di Venezia, in cui interpreta Raffaella, ruolo che le vale il David di Donatello 2023 alla prima candidatura, come Migliore attrice non protagonista. L’anno successivo conquista un secondo David di Donatello alla sua seconda candidatura per C’è ancora domani, debutto alla regia di Paola Cortellesi, dove veste i panni di Marisa, figura intensa che conferma la sua straordinaria capacità di dar vita a personaggi femminili autentici e complessi. Nel 2024 torna a essere diretta da Paolo Virzì nel sequel dello storico film Ferie d’agosto, Un altro ferragosto.

Dal 2016 è collaboratrice fissa al programma radiofonico 610 di Lillo e Greg in onda su Rai Radio 2.

Alla fine del 2019 è stata protagonista del videoclip Immigrato, brano di Checco Zalone realizzato per l’uscita nelle sale del suo film campione di incassi Tolo Tolo. Ha vinto una serie di riconoscimenti già all’inizio della sua carriera, tra cui la menzione speciale come miglior attrice e come miglior monologo al festival Ciak, si Roma! (in giuria Carlo Verdone, Daniele Luchetti e Lina Wertmüller) e il premio come migliore attrice del 48h Film Project per il suo ruolo nel cortometraggio Un film d’amore.

È stata la conduttrice dell’edizione 2021 del Torino Film Festival, ha ricoperto il ruolo di narratrice nel documentario I magnifici quattro della risata (Benigni, Nuti, Verdone, Troisi) presentato al Festival del cinema di Roma 2022.

Nel 2024 ha ricevuto il premio Manfredi ai Nastri d’Argento e nel 2025 ha preso parte al film campione di incassi Follemente di Paolo Genovese.


Il leggendario capolavoro incompiuto Queen Kelly (1929) del grande Erich von Stroheim con la diva Gloria Swanson film di Preapertura della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica / in una nuova versione restaurata con materiali ritrovati / Serata di martedì 26 agosto 2025 – Sala Darsena (Lido di Venezia) con musica dal vivo del Syntax Ensemble

Queen Kelly (1929), il leggendario capolavoro incompiuto del grande regista (Femmine folli, Rapacità-Greed) e attore (La grande illusione, Viale del tramonto) Erich von Stroheim, prodotto e interpretato dalla diva più affascinante dell’epoca Gloria Swanson (Viale del tramonto), sarà il film della Serata di preapertura di martedì 26 agosto dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (27 agosto-6 settembre) della Biennale di Venezia, alla Sala Darsena (Palazzo del Cinema) del Lido di Venezia.

Queen Kelly sarà presentato in prima mondiale in una nuova versione restaurata con materiali ritrovati. Nel 1985, Dennis Doros (Milestone Film & Video) aveva realizzato una “ricostruzione” di Queen Kelly presentata con grande successo in 35mm alla Mostra del Cinema di Venezia di quell’anno e in tutto il mondo. Quarant’anni dopo, Dennis Doros è tornato sul film e grazie a ricerche supplementari, all’accesso ai nitrati originali e alle tecniche del restauro digitale, ha creato oggi un’inedita reinterpretazione di questo capolavoro incompiuto.

La proiezione nella serata di martedì 26 agosto alla Sala Darsena sarà accompagnata da una nuova colonna sonora originale di Eli Denson per Queen Kelly, eseguita dal vivo dal Syntax Ensemble. Clarinetti: Marco Ignoti, Riccardo Acciarino. Arpa: Elena Gorna. Percussioni: Dario Savron. Violoncelli: Fernando Caida Greco, Martina Rudic, Arianna Di Martino, Luca Colardo. Direttore: Pasquale Corrado.

Queen Kelly avrebbe dovuto essere una collaborazione da sogno: una delle più grandi star del cinema, Gloria Swanson, e il suo socio e compagno, Joseph P. Kennedy, avevano chiamato il regista più famoso dell’epoca per realizzare un film indipendente rivoluzionario. Invece, Queen Kelly è stato bloccato a metà della lavorazione. Girato seguendo lo sviluppo cronologico delle vicende narrate, il film fu interrotto dalla protagonista e produttrice Gloria Swanson dopo le riprese delle prime “scandalose” sequenze africane. Questo lavoro incompiuto di Erich von Stroheim – al pari dell’altro suo film “profanato”, RapacitàGreed – è diventato così una leggenda di Hollywood. Basando la sua ricostruzione sulle sceneggiature originali di von Stroheim, Dennis Doros ha oggi usato molteplici tecniche per ricreare il finale del film.


Doppia Preapertura (26 agosto) in Sala Darsena per l’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica / Origin di Yann Arthus-Bertrand (ore 18) un film legato alla Biennale Architettura 2025 in programma prima dell’annunciato Queen Kelly (ore 21)

L’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia avrà martedì 26 agosto una doppia Preapertura, con il programma in Sala Darsena (Palazzo del Cinema) al Lido arricchito da una nuova speciale anteprima.

Alle ore 18 sarà proiettato in prima mondiale Origin (30’) del celebre fotografo, regista e ambientalista francese Yann Arthus-Bertrand, già presente alla Mostra del Cinema di Venezia con le sue opere Human (2015) e Woman (2019).

Origin rappresenta l’inedita versione estesa del cortometraggio introduttivo della sezione Natural Intelligence (Arsenale) della Biennale Architettura 2025, curata da Carlo Ratti. La proiezione di Origin – che sarà seguita da un dialogo fra il regista Yann Arthus-Bertrand, il Curatore della Biennale Architettura Carlo Ratti e il Direttore artistico della Biennale Cinema Alberto Barbera – precederà l’annunciata proiezione, alle ore 21, di Queen Kelly (1929) di Erich von Stroheim, in versione restaurata con materiali ritrovati.

La Biennale Architettura 2025 – in corso ai Giardini e all’Arsenale fino al 23 novembre e intitolata Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva parte dal fatto che l’architettura è sempre stata una risposta a un clima ostile. Oggi, mentre il clima diventa sempre meno clemente e nel 2024 la Terra ha raggiunto le temperature più alte mai registrate, la Biennale Architettura invita alla collaborazione tra diversi tipi di intelligenza per ripensare insieme l’ambiente costruito.

Origin di Yann Arthus-Bertrand, è la versione estesa del corto introduttivo, alle Corderie dell’Arsenale, della sezione Natural Intelligence, che insieme alle sezioni Artificial Intelligence e Collective Intelligence propone esperimenti di adattamento da affrontare di questi tempi. Il film esprime la fascinazione per un territorio, la laguna di Venezia, collocato tra terra e mare. Visti dal cielo, elementi quali isole, isolotti, canali, colori, riflessi, creano scenari unici che testimoniano una convivenza tra l’uomo e le forze naturali che dura da secoli. Origin racconta la laguna di Venezia con uno sguardo inedito, incoraggiandoci a guardare con occhi nuovi la natura che la compone, per preservarla al meglio.


VENEZIA 82

In Concorso

(in ordine alfabetico per regista)

LA GRAZIA – FILM DI APERTURA

di PAOLO SORRENTINO

con Toni Servillo, Anna Ferzetti / Italia / 131’

THE WIZARD OF THE KREMLIN

di OLIVIER ASSAYAS

con Paul Dano, Jude Law, Alicia Vikander, Tom Sturridge, Jeffrey Wright / Francia / 120’

JAY KELLY

di NOAH BAUMBACH

con George Clooney, Adam Sandler, Laura Dern, Billy Crudup, Riley Keough, Grace Edwards, Stacy Keach, Jim Broadbent, Patrick Wilson, Eve Hewson, Greta Gerwig, Alba Rohrwacher, Josh Hamilton, Lenny Henry, Emily Mortimer, Nicôle Lecky, Thaddea Graham, Isla Fisher / USA, Regno Unito, Italia / 132’

THE VOICE OF HIND RAJAB

di KAOUTHER BEN HANIA

con Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani / Tunisia, Francia / 89’

A HOUSE OF DYNAMITE

di KATHRYN BIGELOW

con Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke / USA / 112’

RI GUA ZHONG TIAN (THE SUN RISES ON US ALL)

di CAI SHANGJUN

con Xin Zhilei, Zhang Songwen, Feng Shaofeng / Cina / 133’

FRANKENSTEIN

di GUILLERMO DEL TORO

con Oscar Isaac, Jacob Elordi, Christoph Waltz, Mia Goth, Felix Kammerer, Charles Dance, David Bradley, Lars Mikkelsen, Christian Convery / USA / 149’

ELISA

di LEONARDO DI COSTANZO

con Barbara Ronchi, Roschdy Zem, Diego Ribon, Valeria Golino / Italia, Svizzera / 105’

À PIED D’OEUVRE

di VALÉRIE DONZELLI

con Bastien Bouillon, André Marcon, Virginie Ledoyen / Francia / 92’

SILENT FRIEND

di ILDIKÓ ENYEDI

con Tony Leung Chiu-wai, Luna Wedler, Enzo Brumm, Sylvester Groth, Martin Wuttke, Johannes Hegemann, Rainer Bock, Léa Seydoux / Germania, Francia, Ungheria / 145’

THE TESTAMENT OF ANN LEE

di MONA FASTVOLD

con Amanda Seyfried, Thomasin McKenzie, Lewis Pullman, Stacy Martin, Tim Blake Nelson, Christopher Abbott, Matthew Beard, Scott Handy, Jamie Bogyo, Viola Prettejohn, David Cale / Regno Unito / 130’

FATHER MOTHER SISTER BROTHER

di JIM JARMUSCH

con Tom Waits, Adam Driver, Mayim Bialik, Charlotte Rampling, Cate Blanchett, Vicky Krieps, Sarah Greene, Indya Moore, Luka Sabbat, Françoise Lebrun / USA, Irlanda, Francia / 110’

BUGONIA

di YORGOS LANTHIMOS

con Emma Stone, Jesse Plemons, Aidan Delbis, Stavros Halkias, Alicia Silverstone / Regno Unito / 117’

DUSE

di PIETRO MARCELLO

con Valeria Bruni Tedeschi, Fanni Wrochna, Noémie Merlant, Fausto Russo Alesi, Edoardo Sorgente, Vincenzo Nemolato, Gaja Masciale, Vincenza Modica, Mimmo Borrelli, Savino Paparella / Italia / 122’

UN FILM FATTO PER BENE

di FRANCO MARESCO

Documentario / Italia / 100’

ORPHAN

di LÁSZLÓ NEMES

con Bojtorján Barabás, Andrea Waskovics, Grégory Gadebois, Elíz Szabó, Sándor Soma, Marcin Czarnik / Ungheria, Regno Unito, Germania, Francia / 132’

L’ÉTRANGER

di FRANÇOIS OZON

con Benjamin Voisin, Rebecca Marder, Pierre Lottin, Denis Lavant, Swann Arlaud / Francia / 120’

EOJJEOL SUGA EOPDA (NO OTHER CHOICE)

di PARK CHAN-WOOK

con Lee Byung-hun, Son Ye-jin, Park Hee-soon, Lee Sung-min, Yeom Hye-ran, Cha Seung-won / Corea del Sud / 139’

SOTTO LE NUVOLE

di GIANFRANCO ROSI

Documentario / Italia / 115’

THE SMASHING MACHINE

di BENNY SAFDIE

con Dwayne Johnson, Emily Blunt / USA / 123’

NÜHAI (GIRL)

di SHU QI

con Roy Chiu, 9m88, Bai Xiao-Ying / Taipei / 125’


ORIZZONTI

MOTHER – FILM DI APERTURA

di TEONA STRUGAR MITEVSKA

con Noomi Rapace, Sylvia Hoeks, Nikola Ristanovski / Belgio, Macedonia del Nord, Svezia, Danimarca, Bosnia ed Erzegovina / 103’

KOMEDIE ELAHI (DIVINE COMEDY)

di ALI ASGARI

con Bahram Ark, Sadaf Asgari, Hossein Soleimani, Bahman Ark, Mohammad Soori, Amirreza Ranjbaran / Iran, Italia, Francia, Germania, Turchia / 98’

HIEDRA

di ANA CRISTINA BARRAGÁN

con Simone Bucio, Francis Eddú Llumiquinga / Ecuador, Messico, Francia, Spagna / 98’

IL RAPIMENTO DI ARABELLA

di CAROLINA CAVALLI

con Benedetta Porcaroli, Lucrezia Guglielmino, Chris Pine, Marco Bonadei, Eva Robin’s / Italia / 107’

ESTRANY RIU (STRANGE RIVER)

di JAUME CLARET MUXART

con Jan Monter, Nausicaa Bonnín, Francesco Wenz, Jordi Oriol, Bernat Solé, Roc Colell / Spagna, Germania / 103’

HARÀ WATAN (LOST LAND)

di AKIO FUJIMOTO

con Muhammad Shofik Rias Uddin, Shomira Rias Uddin / Giappone, Francia, Malesia, Germania / 99’

GRAND CIEL

di AKIHIRO HATA

con Damien Bonnard, Samir Guesmi, Mouna Soualem / Francia, Lussemburgo / 91’

ROSE OF NEVADA

di MARK JENKIN

con George MacKay, Callum Turner, Francis Magee, Edward Rowe, Tina Rosalind, Mary Woodvine / Regno Unito / 114’

LATE FAME

di KENT JONES

con Willem Dafoe, Greta Lee, Edmund Donovan / USA / 90’

DINȚI DE LAPTE (MILK TEETH)

di MIHAI MINCAN

con Emma Ioana Mogos, Marina Palii, Igor Babiac, Istvan Teglas / Romania, Francia, Danimarca, Grecia, Bulgaria / 104

PIN DE FARTIE

di ALEJO MOGUILLANSKY

con Santiago Gobernori, Cleo Moguillansky, Laura Paredes, Marcos Ferrante, Luciana Acuña, Maxi Prietto, Laura López Moyano, Fernando Tur, Margarita Fernández, Alejo Moguillansky / Argentina / 106’

OTEC (FATHER)

di TEREZA NVOTOVÁ

con Milan Ondrík, Dominika Morávková, Dominika Zajcz, Martina Sľúková, Aňa Geislerová, Peter Ondrejička, Peter Bebjak, Ingrid Timková, Roman Polák / Slovacchia, Repubblica Ceca, Polonia / 102’

EN EL CAMINO

di DAVID PABLOS

con Victor Prieto Simental, Osvaldo Sanchez Valenzuela / Messico, Francia / 93’

SONGS OF FORGOTTEN TREES

di ANUPARNA ROY

con Naaz Shaikh, Sumi Baghel, Bhusan Shimpi, Ravi S Mann, Pritam Pilania, Lovely Singh/ India / 80’

UN ANNO DI SCUOLA

di LAURA SAMANI

con Stella Wendick, Giacomo Covi, Pietro Giustolisi, Samuel Volturno / Italia, Francia / 102’

THE SOUFFLEUR

di GASTÓN SOLNICKI

con Willem Dafoe, Lilly Lindner, Claus Philip, Stephanie Argerich, Gastón Solnicki / Austria, Argentina / 78’

BARRIO TRISTE

di STILLZ

con Juan Pablo Baena, Samuel Velazquez, Tomas Tinoco Higuita, Bryan Erlin Garcia, Samuel Andres Celis, Brahian Acecedo, Samuel Ruiz, Estiven Salazar, Jose Arley Marin Gonzalez / Colombia, USA / 84’

HUMAN RESOURCE

di NAWAPOL THAMRONGRATTANARIT

con Prapamonton Eiamchan, Paopetch Charoensook, Chanakan Rattana-Udom, Pimmada Chaisaksoen / Thailandia / 122

FUNERAL CASINO BLUES

di RODERICK WARICH

con Jutamat Lamoon, Wason Dokkathum, Jutarat Burinok / Germania / 153

ORIZZONTI – CORTI

NORHEIMSUND

di ANA ALPIZAR

con Paula Massó Varela, Yaité Ruiz, Darianis Palenzuela, Kiriam Gutiérrez / Cuba, USA / 12’

MERRIMUNDI

di NILES ATALLAH

Animazione / Cile / 21’

LA LIGNE DE VIE (THE LIFELINE)

di HUGO BECKER

con Alexis Manenti, Jeanne Goursaud, Damien Jouillerot, Gilles Cohen, David Talbot / Francia / 20’

JE CROIS ENTENDRE ENCORE (I HEAR IT STILL)

di CONSTANCE BONNOT

con Viki Assayas, Nathalie Richard / Francia / 16’

KUSHTA MAYN, LA MIA COSTANTINOPOLI

di NICOLÒ FOLIN

con Roberto Citran, Leo Folin, Hlib Tovstoluh / Italia / 19’

PRAYING MANTIS

di JOE HSIEH, YONFAN

Animazione / Taipei, Hong Kong SAR / 18’

YOU JIAN CHUI YAN (A SOIL A CULTURE A RIVER A PEOPLE)

di VIV LI

con Zezhi Long / Germania, Belgio, Cina / 15’

EL ORIGEN DEL MUNDO (THE ORIGIN OF THE WORLD)

di JAZMIN LOPEZ

con Leila Loforte / Argentina / 12’

THE CURFEW

di SHEHREZAD MAHER

con Sathya Sridharan, Balinder Johal, Sara Haider, Rajesh Bose, Chris Thorn / USA / 19’

LION ROCK

di NICK MAYOW, PRISCA BOUCHET

con Anton Falstie-Jensen, Mia Blake, Jonno Roberts / Nuova Zelanda / 16’

SAINT SIMEON

di OLUBUNMI OGUNSOLA

con Kanayo O. Kanayo, Ego Ihenacho, Victor Obioha / Nigeria / 18’

UTAN KELLY (WITHOUT KELLY)

di LOVISA SIRÉN

con Medea Strid, Truls Carlberg / Svezia / 15’

COYOTES

di SAID ZAGHA

con Maria Zreik, Ali Suliman, Yumna Marwan / Palestina, Francia, Giordania, UK / 20’

NEDOSTUPNI (UNAVAILABLE)

di KYRYLO ZEMLYANYI

con Vladyslav Makariuk, Ostap Orest Pasichnyk, Konstiantyn Shamin, Yurii Yevsiukov, Oksana Tsymbal, Serhii Hornyi, lllia Rassokhin / Ucraina, Francia, Belgio, Bulgaria, Paesi Bassi / 20’

ORIZZONTI CORTI – FUORI CONCORSO

RUKELI

di ALESSANDRO RAK

Animazione / Italia, Svezia / 5’

ORIZZONTI CORTI – Omaggio alla Scuola di Cinema
A Wave in the Ocean” (AWITO)

GIRL TIME

di ELEANOR BISHOP

con Amanda Tito, Camille Lane, Rosa Glennie / Nuova Zelanda / 12’

THE GIRL NEXT DOOR

di MINGJIAN CUI

con An Ann, Yihan Roxie Pu, Kunxiao Willem Wu, Lila Yu, Thomas Chin / Nuova Zelanda / 14’

THE BRIGHTNESS

di FREYA SILAS FINCH

con Emile Boyle, Jodie Rimmer, Gideon T. Smith, Angus Stevens / Nuova Zelanda / 13’

IN CONVERSATION WITH JACK MAURER

di HASH

con Kieran Charnock, Te Ao o Hinepehinga, Lucy Wigmore / Nuova Zelanda / 14’

SOCKS

di TODD KAREHANA

con Monty Walker, Indy Urban, Billy Cox, Katy Thomas / Nuova Zelanda / 12’

KURĪ

di ANA CHAYA SCOTNEY

con Keporah Torrance, Niwa Whatuira, Lachie Oliver-Kerby, Puni Tiakiwai / Nuova Zelanda / 13’

A VERY GOOD BOY

di SAMUEL TE KANI

con Simon Leary, Max Currie / Nuova Zelanda / 17’


FUORI CONCORSO

(in ordine alfabetico per regista)

FICTION

CHIEN 51 – FILM DI CHIUSURA

di CÉDRIC JIMENEZ

con Gilles Lellouche, Adèle Exarchopoulos, Louis Garrel, Romain Duris, Valeria Bruni Tedeschi, Artus, Lala &ce, Stéphane Bak, Thomas Bangalter / Francia / 100’

BOŞLUĞA XÜTBƏ (SERMON TO THE VOID)

di HILAL BAYDAROV

con Huseyn Nasirov, Maryam Naghiyeva, Rana Asgarova, Elshan Abbasov, Orkhan Iskandarli / Azerbaijan, Messico, Turchia / 112’

L’ISOLA DI ANDREA

di ANTONIO CAPUANO

con Teresa Saponangelo, Vinicio Marchioni, Andrea Migliucci / Italia / 105’

IL MAESTRO

di ANDREA DI STEFANO

con Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech / Italia / 125’

AFTER THE HUNT

di LUCA GUADAGNINO

con Julia Roberts, Ayo Edebiri, Andrew Garfield, Michael Stuhlbarg, Chloë Sevigny / USA / 139’

HATESHINAKI SCARLET

di MAMORU HOSODA

Animazione / Giappone / 112’

DEN SIDSTE VIKING (THE LAST VIKING)

di ANDERS THOMAS JENSEN

con Nikolaj Lie Kaas, Mads Mikkelsen, Sofie Gråbøl, Bodil Jørgensen, Lars Brygmann, Søren Malling, Kardo Razzazi, Peter Düring / Danimarca, Svezia / 116’

IN THE HAND OF DANTE

di JULIAN SCHNABEL

con Oscar Isaac, Gal Gadot, Gerard Butler, Al Pacino, John Malkovich, Martin Scorsese, Jason Momoa, Louis Cancelmi, Franco Nero, Sabrina Impacciatore, Benjamin Clementine / USA, Italia / 150’

LA VALLE DEI SORRISI

di PAOLO STRIPPOLI

con Michele Riondino, Romana Maggiora Vergano, Giulio Feltri, Paolo Pierobon / Italia, Slovenia / 122’

DEAD MAN’S WIRE

di GUS VAN SANT

con Bill Skarsgård, Dacre Montgomery, Colman Domingo, Cary Elwes, Myha’la, Al Pacino / USA / 105

ORFEO

di VIRGILIO VILLORESI

con Luca Vergoni, Giulia Maenza, Aomi Muyock, Vinicio Marchioni / Italia / 74’

NON FICTION

KABUL, BETWEEN PRAYERS

di ABOOZAR AMINI

Paesi Bassi, Belgio / 99’

FERDINANDO SCIANNA – IL FOTOGRAFO DELL’OMBRA

di ROBERTO ANDÒ

Italia / 86’

MARC BY SOFIA

di SOFIA COPPOLA

USA / 97’

I DIARI DI ANGELA – NOI DUE CINEASTI. CAPITOLO TERZO

di YERVANT GIANIKIAN, ANGELA RICCI LUCCHI

Italia / 120’

GHOST ELEPHANTS

di WERNER HERZOG

USA/ 98’

BABA WA AL-QADHAFI (MY FATHER AND QADDAFI)

di JIHAN K

USA, Libia / 88’

 

THE TALE OF SYLIAN

di TAMARA KOTEVSKA

Macedonia del Nord / 80’

NUESTRA TIERRA

di LUCRECIA MARTEL

con Comunidad Chuschagasta / Argentina, USA, Messico, Francia, Paesi Bassi, Danimarca / 119’

REMAKE

di ROSS MCELWEE

USA / 114’

KIM NOVAK’S VERTIGO

di ALEXANDRE PHILIPPE

USA / 76’

COVER-UP

di LAURA POITRAS, MARK OBENHAUS

USA / 115’

 

BROKEN ENGLISH

di JANE POLLARD, IAIN FORSYTH

Regno Unito / 96’

ZAPISKI NASTOYASHEGO PRESTUPNIKA (NOTES OF A TRUE CRIMINAL)

di ALEXANDER RODNYANSKY, ANDRIY ALFEROV

Ucraina, USA / 117’

DIRECTOR’S DIARY

di ALEKSANDR SOKUROV

Russia, Italia / 305’

HUI JIA (BACK HOME)

di TSAI MING-LIANG

Taipei / 67’

FUORI CONCORSO – SPECIALE CINEMA & MUSICA

NINO. 18 GIORNI

di TONI D’ANGELO

Italia / 90’

PIERO PELÙ. RUMORE DENTRO

di FRANCESCO FEI

Italia / 82’

NEWPORT AND THE GREAT FOLK DREAM

di ROBERT GORDON

USA / 99’

FRANCESCO DE GREGORI NEVERGREEN

di STEFANO PISTOLINI

Italia / 89’

FUORI CONCORSO – SERIES

UN PROPHÈTE (EP. 1-8)

di ENRICO MARIA ARTALE

con Sami Bouajila, Mamadou Sidibé, Ouassini Embarek, Salim Kechiouche, Matthieu Lucci, Naïla Harzoune, Faued Nabba, Hugo Dillon, Rachid Guellaz, Guilaine Londez, Moussa Maaskri / Francia / 451’

PORTOBELLO (EP. 1-2)

di MARCO BELLOCCHIO

con Fabrizio Gifuni, Lino Musella, Barbora Bobulova, Romana Maggiora Vergano / Italia, Francia / 120’

ETTY (EP. 1-6)

di HAGAI LEVI

con Julia Windischbauer, Sebastian Koch / Francia, Germania, Paesi Bassi / 327’

IL MOSTRO (EP. 1-4)

di STEFANO SOLLIMA

con Marco Bullitta, Valentino Mannias, Francesca Olia, Liliana Bottone, Giacomo Fadda, Antonio Tintis, Giordano Mannu / Italia / 217

FUORI CONCORSO – CORTOMETRAGGI

ORIGIN

di YANN ARTHUS-BERTRAND

Francia / 30’

BOOMERANG ATOMIC

di RACHID BOUCHAREB

Documentario / Francia / 21’

HOW TO SHOOT A GHOST

di CHARLIE KAUFMAN

con Jessie Buckley, Josef Akiki / USA, Grecia / 27’


VENEZIA SPOTLIGHT

HIJRA

di SHAHAD AMEEN

con Lamar Faden, Khairiah Nathmy, Nawaf Al-Dhufairy, Raghad Bokhari, Abdulsalam Alhawiti / Arabia Saudita, Iraq, Egitto, Regno Unito / 115’

UN CABO SUELTO

di DANIEL HENDLER

con Sergio Prina, Pilar Gamboa, Alberto Wolf / Uruguay, Argentina, Spagna / 95’

MADE IN EU

di STEPHAN KOMANDAREV

con Gergana Pletnyova, Todor Kotsev, Gerasim Georgiev, Anastasia Ingilizova, Ivaylo Hristov / Bulgaria, Germania, Repubblica Ceca / 102

MOTOR CITY

di POTSY PONCIROLI

con Shailene Woodley, Alan Ritchson, Ben Foster, Amar Chadha-Patel, Ben McKenzie, Lionel Boyce / USA / 103

LA HIJA DE LA ESPAÑOLA

di MARIANA RONDÓN, MARITÉ UGAS

con Natalia Reyes, Moisés Angola, Sheila Monterola, Edgar Ramírez, Samantha Castillo / Messico, Venezuela / 97’

À BRAS-LE-CORPS

di MARIE-ELSA SGUALDO

con Lila Gueneau, Grégoire Colin, Thomas Doret, Aurélia Petit, Sandrine Blancke, Sasha Gravat Harsch, Tamara Semelet, Cyril Metzger, Lievke Bartel, Aurelien Patouillard, Etienne Fague / Svizzera, Francia, Belgio / 98’

CALLE MALAGA

di MARYAM TOUZANI

con Carmen Maura, Marta Etura, Ahmed Boulane, María Alfonsa Rosso, La Imèn / Marocco, Francia, Spagna, Germania, Belgio / 116’

AMMAZZARE STANCA

di DANIELE VICARI

con Gabriel Montesi, Vinicio Marchioni, Selene Caramazza, Andrea Fuorto, Thomas Trabacchi, Pier Giorgio Bellocchio,Rocco Papaleo / Italia / 129


I film restaurati di Venezia Classici

È stata definita la selezione di Venezia Classici dell’82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, che presenta in anteprima mondiale 18 restauri realizzati nel corso dell’ultimo anno di capolavori provenienti da cineteche, istituzioni culturali e produzioni di tutto il mondo.

Dichiara il Direttore artistico della Mostra, Alberto Barbera: «Anno dopo anno, il programma di Venezia Classici si propone di acquisire una sempre maggiore apertura, da un lato verso i grandi capolavori e i maestri indiscussi della storia del cinema, e dall’altro spingendo alla scoperta – o alla riscoperta – di titoli e autori caduti in un cono d’ombra ingeneroso.

Il tentativo è di restituire parte della ricchezza del grande cinema, senza trascurare l’attenzione ai suoi generi, come testimoniano ad esempio i quattro titoli italiani della nostra selezione: si va da un fondamentale titolo del neorealismo come Roma ore 11 di Giuseppe De Santis, da tempo ormai sottratto alla sottovalutazione iniziale, a una perla ritrovata del cinema di genere nostrano come Lo spettro che Riccardo Freda firmò con lo pseudonimo di Robert Hampton, passando per le due diverse ma altrettanto interessanti declinazioni della commedia all’italiana: Il magnifico cornuto di Antonio Pietrangeli, con un magnifico Ugo Tognazzi, e Ti ho sposato per allegria, il film che Luciano Salce diresse portando al cinema, con Monica Vitti protagonista, l’omonimo testo di Natalia Ginzburg. Il restauro ha consentito a Cinecittà di reintegrare due sequenze tagliate dalla censura, che si credevano perdute.

La stessa varietà di generi e registri si ritrova nei film che provengono invece dagli Stati Uniti: il genere quintessenziale del cinema americano, il western, è rappresentato da una delle sue espressioni più riuscite, ovvero Quel treno per Yuma di Delmer Daves, ma anche da quella declinazione insolita e musicale diretta e orchestrata da Hugo Fregonese nel suo Il marchio del rinnegato. Il genio comico di Jerry Lewis esplode irresistibile in uno dei suoi film meno conosciuti ma più divertenti, Il delinquente delicato. Meritevole di doverosa rivalutazione è infine il film di Joseph L. Mankiewicz, quell’Amaro destino che vede un grande Edward G. Robinson nei panni di un banchiere italo-americano.

Co-produzione tra USA e Gran Bretagna è invece uno dei capolavori di Stanley Kubrick, Lolita, che questo geniale autore trasse dallo scandaloso romanzo di Vladimir Nabokov, affidando a James Mason e Sue Lyon i ruoli principali.

Ben rappresentato è anche il cinema europeo, con il primo film di Manoel de Oliveira, Aniki-Bóbó, e quel Destino cieco di Krzysztof Kieślowski che è stato un formidabile prodromo per il celeberrimo Decalogo. Il giovane Pedro Almodóvar torna a Venezia con lo spudorato Matador, mentre a chiudere la pattuglia europea ritorna uno dei capolavori di Marcel Carné, Il porto delle nebbie, il film con Jean Gabin e Michèle Morgan premiato alla Mostra del Cinema del 1938.

Spostando lo sguardo verso est, incontriamo Bashu, il piccolo straniero, il film diretto nel 1989 da Bahram Beyzai che è uno dei film iraniani più amati dagli spettatori del suo paese, per spostarci poi in India con Due ettari di terra di Bimal Roy, uno dei capolavori del cinema indiano degli anni Cinquanta, caratterizzato da una chiara ispirazione neorealista.

Infine, l’Estremo Oriente: dal Giappone arrivano La chiave di Kon Ichikawa, torbido e morboso film tratto dal romanzo di Jun’ichirō Tanizaki che anni dopo ha ispirato anche Tinto Brass per l’omonimo suo film, e il sontuoso Kwaidan di Masaki Kobayashi, che vedremo in una versione integrale fino a questo momento inedita. E poi, il film più recente della nostra selezione, lo straordinario Vive l’amour di quel maestro indiscusso del cinema che è Tsai Ming-liang, di ritorno a Venezia dopo che conquistò il Leone d’oro nel 1994.»

Sarà il regista Tommaso Santambrogio (Taxibol, Gli oceani sono i veri continenti) a presiedere la Giuria di studenti di cinema che – per il dodicesimo anno – assegnerà il Premio Venezia Classici per il miglior film restaurato. La Giuria, composta da 24 studenti, ognuno indicato dai docenti dei diversi corsi di cinema delle università italiane, dei DAMS e della veneziana Ca’ Foscari, potrà altresì premiare il miglior documentario sul cinema presentato all’interno della Sezione.

La sezione Venezia Classici si tiene dal 2012 alla Mostra. Curata da Alberto Barbera con la collaborazione di Federico Gironi, Venezia Classici presenta inoltre una selezione di documentari sul cinema e i suoi autori.

Questo l’elenco completo dei restauri di Venezia Classici selezionati per l’82. Mostra:

VENEZIA CLASSICI

MATADOR

di PEDRO ALMODÓVAR (Spagna, 1986, 102’, colore)

restauro: Video Mercury Films

BASHÚ, GHARIBEH KOUCHAK (BASHU, IL PICCOLO STRANIERO)

di BAHRAM BEYZAI (Iran, 1986, 120’, colore)

restauro: Roashana Studios con il supporto dell’Institute for the Intellectual Development of Children and Young Adults (KANOON) – presentato da mk2 Films

LE QUAI DES BRUMES (IL PORTO DELLE NEBBIE)

di MARCEL CARNÉ (Francia, 1938, 92’, B/N)

restauro: Studiocanal e la Cinémathèque française con il supporto di Centre national du Cinéma et de l’image animée e di CHANEL

3:10 TO YUMA (QUEL TRENO PER YUMA)

di DELMER DAVES (USA, 1957, 92’, B/N)

restauro: Sony Pictures Entertainment

ANIKI-BÓBÓ

di MANOEL DE OLIVEIRA (Portogallo, 1942, 72’, B/N)

restauro: Cinemateca Portuguesa – Museu do Cinema

ROMA ORE 11

di GIUSEPPE DE SANTIS (Italia, 1952, 105’, B/N)

restauro: Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale

LO SPETTRO

di RICCARDO FREDA (Italia, 1963, 95’, colore)

restauro: Severin Films

MARK OF THE RENEGADE (IL MARCHIO DEL RINNEGATO)

di HUGO FREGONESE (USA, 1951, 81’, colore)

restauro: Universal Pictures

KAGI (LA CHIAVE)

di KON ICHIKAWA (Giappone, 1959, 107’, colore)

restauro: Kadokawa Corporation

PRZYPADEK (DESTINO CIECO)

di KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI (Polonia, 1981, 123’, colore)

restauro: DI Factory

KAIDAN (KWAIDAN – STORIE DI FANTASMI)

di MASAKI KOBAYASHI (Giappone, 1965, 183’, colore)

restauro: Toho

LOLITA

di STANLEY KUBRICK (USA, 1962, 153’, B/N)

restauro: The Criterion Collection, Warner Bros.

HOUSE OF STRANGERS (AMARO DESTINO)

di JOSEPH L. MANKIEWICZ (USA, 1949, 101’, B/N)

restauro: Walt Disney Studios, The Film Foundation

THE DELICATE DELINQUENT (IL DELINQUENTE DELICATO)

di DON MCGUIRE (USA, 1957, 101’, B/N)

restauro: Paramount

IL MAGNIFICO CORNUTO

di ANTONIO PIETRANGELI (Italia, Francia, 1964, 124’, B/N)

restauro: Fondazione Cineteca di Bologna in collaborazione con Compass Film

DO BIGHA ZAMIN (DUE ETTARI DI TERRA)

di BIMAL ROY (India, 1953, 120’, B/N)

restauro: Film Heritage Foundation – India, The Criterion Collection

TI HO SPOSATO PER ALLEGRIA

di LUCIANO SALCE (Italia, 1967, 102’, colore)

restauro: Cinecittà S.p.A.

AIQING WANSUI (VIVE L’AMOUR)

di TSAI MING-LIANG (Taipei, 1994, 119’, colore)

restauro: Taiwan Film and Audiovisual Institute

VENEZIA CLASSICI – DOCUMENTARI SUL CINEMA

In Concorso

MATA HARI

di JOE BESHENKOVSKY, JAMES A. SMITH

USA / 93’

ELVIRA NOTARI: OLTRE IL SILENZIO

di VALERIO CIRIACI

Italia, USA / 90’

LOUIS MALLE, LE RÉVOLTÉ

di CLAIRE DUGUET

Francia / 65’

MEMORIA DE LOS OLVIDADOS

di JAVIER ESPADA

Spagna, Messico, USA / 102’

MEGADOC

di MIKE FIGGIS

USA/ 107’

BOORMAN AND THE DEVIL

di DAVID KITTREDGE

USA / 112’

HOLOFICTION

di MICHAL KOSAKOWSKI

Germania, Austria / 102’

SANGRE DEL TORO

di YVES MONTMAYEUR

Francia, Regno Unito / 85’

THE OZU DIARIES

di DANIEL RAIM

USA / 139’


Biennale College – Cinema e Biennale College Cinema – Immersive

Biennale College – Cinema

Alla 82. Mostra di Venezia saranno proiettati 4 lungometraggi selezionati, sviluppati e prodotti nella tredicesima edizione (2024/2025) di Biennale College – Cinema, laboratorio di alta formazione aperto a filmmaker di tutto il mondo per la produzione di film a basso costo, lanciato dalla Biennale alla Mostra del Cinema del 2012. I quattro lungometraggi a micro budget sono stati realizzati con il grant della Biennale di 200mila euro ciascuno. I quattro film sono:

AGNUS DEI

di MASSIMILIANO CAMAITI, produttrice: Giovanna Nicolai

con le monache benedettine del monastero di Santa Cecilia in Trastevere / Italia / 73’

ONE WOMAN ONE BRA

di VINCHO NCHOGU, produttore: Josh Olaoluwa

con Sarah Karei, Norng’aruani Kipuker, Amos Leuka, Irungu Mutu, Nick Reding, Bonifae Saitabau / Kenya, Nigeria / 78’

CHIET CHEA MANUSA (BECOMING HUMAN)

di POLEN LY, produttore: Daniel Mattes

con Savorn Serak, Piseth Chhun / Cambogia, USA / 99’

SECRET OF A MOUNTAIN SERPENT

di NIDHI SAXENA, produttore: Vimukthi Jayasundara

con Adil Hussail, Trimala Adhikari, Pushpendre Singh / India, Sri Lanka / 103’

Biennale College Cinema, realizzato dalla Biennale di Venezia, ha il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e il sostegno aggiuntivo di Chanel. La regista Audrey Diwan (Leone d’oro per il film “Happening” alla Mostra del Cinema di Venezia del 2021) affiancherà quest’anno i team dei quattro film di Biennale College Cinema nel corso delle attività previste dalla loro prima esperienza veneziana in qualità di mentore.

Biennale College Cinema si avvale inoltre della collaborazione accademica di Gotham Film & Media Institute e del TorinoFilmLab. Le attività formative sono realizzate grazie al programma Creative Europe – Media. Direttore è Alberto Barbera, Head of Programme Savina Neirotti.

Biennale College Cinema – Immersive

Il progetto della nona edizione (2024/2025) di Biennale College Cinema – Immersive che ha ottenuto, come contributo alla produzione, il grant di €75.000 della Biennale di Venezia e che sarà presentato nella sezione Venice Immersive della 82. Mostra è:

RI-LANCIA LUIGI BROGLIO (RE-LAUNCHING LUIGI BROGLIO)

di VINCENZO CAVALLO, produttrice: Silvia Gioiello

Italia / 33’/ XR installation

Biennale College Cinema – Immersive riceve il sostegno del Ministero della Cultura. Le attività formative di Biennale College Cinema – Immersive ottengono un importante finanziamento dal Programma MEDIA – Europa Creativa della Commissione europea – Direzione Generale Connect. Tale contributo si aggiunge al sostegno che il Programma MEDIA ha dato allo sviluppo del Venice Production Bridge.

Nella medesima sezione saranno inoltre presentati 4 progetti che hanno partecipato ai laboratori di sviluppo previsti dal programma in passate edizioni e che, poi, sono stati prodotti in maniera indipendente.

FIRST VIRTUAL SUIT

di KAZUKI YUHARA

Giappone / 35’ / XR installation

HAPPY SHADOW

di PEI-YING LIN, TING-RUEI SU

Taipei / 25’ / XR installation

MNEMOSYNE

di WUER

Cina / 35’ / XR installation

OUT OF NOWHERE

di KRIS HOFMANN, ANDREAS WUTHE

Austria, Germania / 10’ / virtual reality

Tutti i team sono stati supportati nel loro avanzamento per ciò che riguarda il processo creativo e produttivo, l’individuazione del pubblico di riferimento e l’analisi dell’aspetto finanziario.


Il cinema sopra i tetti e i camini di una Venezia fantastica nel manifesto dell’82ª Mostra firmato da Manuele Fior

L’immagine del manifesto ufficiale dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia è firmato da Manuele Fior, fumettista e illustratore italiano fra i più affermati degli ultimi anni. Autore di numerosi libri, alcuni dei quali premiati in Italia e in Francia (Cinquemila chilometri al secondo, Celestia, Hypericon), Manuele Fior ha collaborato con le sue illustrazioni a testate quali “The New Yorker”, “Vanity Fair”, “Le Monde”. Vive a Venezia, dove si è laureato in Architettura all’Università IUAV.

A proposito dell’immagine del manifesto, Manuele Fior ha dichiarato: «La mia proposta per l’immagine della Mostra del Cinema ha voluto spostare l’orizzonte in alto, sopra i tetti e tra i camini veneziani che, isolati dal loro contesto, sembrano appartenere a un paese fantastico, immaginario. Eppure sono sotto gli occhi di chiunque passeggi per le calli.

In una vertiginosa salita verso il cielo, sullo sfondo di una nuvola rubata a Tiepolo, ho immaginato tre ragazzi che mimano il gesto senza tempo del cinema: inquadrare con le dita una scena, scandire il tempo col ciak e cominciare a recitare. 

Sono tre personaggi che ricordano lo spirito spontaneo e iconoclasta della Nouvelle vague, di Jules et Jim o dei protagonisti di Bande à part. Rievocano l’origine giocosa dell’arte e da un punto di vista inedito e spericolato si ritrovano a guardare lontano, verso lo spazio luminoso del cinema a venire».

Manuele Fior

Nato a Cesena nel 1975, ha vissuto a Berlino, Oslo, Parigi e Venezia. Il libro che l’ha consacrato a livello internazionale è stato Cinquemila chilometri al secondo (Coconino Press) col quale, nel 2010, si è aggiudicato riconoscimenti quali il Gran Guinigi per Autore unico a Lucca Comics, il premio Micheluzzi come miglior fumetto e il Fauve d’or come miglior album al Festival di Angoulême, sesto italiano a vincerlo nella storia della manifestazione. L’intervista (Coconino press 2013, Oblomov 2019) segna il suo esordio nel bianco e nero. Ha inoltre pubblicato Le variazioni d’Orsay (Coconino press 2015), I giorni della merla (Coconino press 2016, Oblomov), raccolta di racconti brevi, La signorina Else (Coconino press 2009), racconto illustrato tratto dall’omonimo romanzo di Arthur Schnitzler, Rosso Oltremare (Coconino press 2006, Oblomov) e Celestia (Oblomov 2020), storia che immagina una versione fantastica di Venezia. Nel 2016 disegna il poster per l’edizione dei 70 anni del Premio Strega. In America, intanto, grazie all’edizione statunitense di Cinquemila chilometri al secondo, Fior viene candidato a un Eisner Award nella categoria di miglior pittore. Nel 2018 illustra la locandina del Salone internazionale del libro e si cimenta per la prima volta con l’animazione, realizzando un cortometraggio a cartoni per il tour musicale di Jovanotti Lorenzo Live 2018. Nel 2022 esce Hypericon, fumetto che torna alle atmosfere di Cinquemila chilometri al secondo e che, come quest’ultimo fumetto, pesca dalle proprie esperienze personali. L’opera metta in scena la storia d’amore tra due giovani italiani nella Berlino di fine anni Novanta, alternandola con la scoperta della tomba di Tutankhamon agli inizi del Novecento, in Francia Le Monde lo inserisce nella lista dei migliori fumetti dell’anno.  Al Napoli Comicon 2023 il fumetto viene nominato a tre premi Micheluzzi (miglior fumetto, miglior sceneggiatura e miglior disegno), vincendo quello per la miglior sceneggiatura.


Il regista Werner Herzog e l’attrice Kim Novak Leoni d’oro alla carriera dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

Sono stati attribuiti al regista tedesco Werner Herzog e all’attrice statunitense Kim Novak i Leoni d’oro alla carriera della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. La decisione è stata presa dal Cda della Biennale, che ha fatto propria la proposta del Direttore della Mostra, Alberto Barbera.

Werner Herzog, nell’accettare, ha dichiarato: “Sono profondamente onorato di ricevere il Leone d’Oro alla carriera dalla Biennale di Venezia. Ho sempre cercato di essere un Buon Soldato del Cinema e questa mi sembra una medaglia per il mio lavoro. Grazie. Tuttavia non mi sono ancora ritirato. Lavoro come sempre. Qualche settimana fa ho terminato un documentario in Africa, Ghost Elephants, e in questo momento sto girando il mio prossimo lungometraggio, Bucking Fastard, in Irlanda. Sto realizzando un film d’animazione basato sul mio romanzo The Twilight World, e interpreterò la voce di un personaggio nel prossimo film d’animazione di Bong Joon-ho. Non sono ancora finito”.

Kim Novak, nell’accettare la proposta, ha dichiarato: “Sono molto, molto colpita di ricevere il prestigioso premio del Leone d’Oro da un festival cinematografico tanto rispettato. Essere riconosciuta per l’insieme del mio lavoro in questo momento della mia vita è un sogno che si avvera. Conserverò nella memoria ogni momento trascorso a Venezia. Riempirà il mio cuore di gioia”.

A proposito del riconoscimento a Werner Herzog, il Direttore Alberto Barbera ha affermato: “Cineasta fisico e camminatore instancabile, Werner Herzog percorre incessantemente il pianeta Terra inseguendo immagini mai viste, mettendo alla prova la nostra capacità di guardare, sfidandoci a cogliere ciò che sta al di là dell’apparenza del reale, sondando i limiti della rappresentazione filmica alla ricerca inesausta di una verità superiore, estatica, e di esperienze sensoriali inedite. Affermatosi come uno dei maggiori innovatori del Nuovo Cinema Tedesco, con film quali Segni di vita, Nosferatu – Il principe della notte, Aguirre, furore di Dio, Fitzcarraldo, Il cattivo tenente – Ultima chiamata New Orleans e Grizzly Man, non ha mai smesso di saggiare i limiti del linguaggio cinematografico smentendo la tradizionale distinzione tra documentario e finzione, invitando nel contempo a un’interrogazione radicale sui temi della comunicazione, sui rapporti fra le immagini e la musica, sull’infinita bellezza della natura e la sua inevitabile corruzione. La carriera di Herzog è insieme affascinante e pericolosa, perché consiste in un coinvolgimento totale, nella messa in gioco di sé fino al limite del rischio fisico, dove la catastrofe è costantemente in agguato. Geniale narratore di storie insolite, Herzog è anche l’ultimo erede della grande tradizione del romanticismo tedesco, un umanista visionario, un perlustratore instancabile votato a un nomadismo perpetuo, alla ricerca (com’ebbe a dire) «di un luogo dignitoso e conveniente per l’uomo, un luogo che è talvolta un Paesaggio dell’Anima»”.

A proposito del riconoscimento Kim Novak, il Direttore Alberto Barbera ha affermato: “Assurta al ruolo di Diva senza averne l’intenzione, Kim Novak è stata una delle protagoniste più amate di un’intera stagione del cinema hollywoodiano, dall’esordio casuale alla metà degli anni Cinquanta, sino al prematuro e volontario esilio dalla prigione dorata di Los Angeles, non molto tempo dopo. Un sistema che l’attrice non ha mai smesso di criticare, scegliendo i suoi ruoli e anche il suo nome. Costretta a rinunciare a quello di battesimo, Marilyn Pauline, perché associato alla Monroe, si batté per conservare il cognome, accettando in cambio di tingersi di quel biondo platino che fece epoca. Indipendente e anticonformista, creò una propria casa di produzione e scioperò per rinegoziare uno stipendio molto inferiore a quello dei suoi partner maschili. All’esuberante bellezza, alla capacità di dar vita a personaggi ingenui e discreti ma anche sensuali e tormentati, al suo sguardo seducente e talvolta dolente, deve l’apprezzamento di alcuni dei maggiori registi americani del momento, da Billy Wilder (Baciami stupido), a Otto Preminger (L’uomo dal braccio d’oro), Robert Aldrich (Quando muore una stella), George Sidney (Incantesimo, Un solo grande amore, Pal Joey) e Richard Quine, con il quale diede vita ad alcune indimenticabili commedie romantiche (Criminale di turno, Una strega in paradiso, Noi due sconosciuti, L’affittacamere). Ma la sua immagine resterà per sempre legata al doppio personaggio di La donna che visse due volte di Hitchcock, diventato il ruolo della sua vita. Il Leone d’Oro alla carriera intende celebrare una star libera, una ribelle nel cuore del sistema, che ha illuminato i sogni della cinefilia prima di ritirarsi in un ranch nell’Oregon per dedicarsi alla pittura e ai cavalli.”


Opere prime che concorrono al Leone del Futuro

Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

Venezia 82

NÜHAI (GIRL) di SHU QI (Taipei)

Orizzonti

ESTRANY RIU (STRANGE RIVER) di JAUME CLARET MUXART (Spagna, Germania)

GRAND CIEL di AKIHIRO HATA (Francia, Lussemburgo)

SONGS OF FORGOTTEN TREES di ANUPARNA ROY (India)

BARRIO TRISTE di STILLZ (Colombia, USA)

Venezia Spotlight

À BRAS-LE-CORPS di MARIE-ELSA SGUALDO (Svizzera, Francia, Belgio)

Settimana Internazionale della Critica – SIC

AGON di GIULIO BERTELLI (Italia, Francia, USA)

WAKING HOURS di FILIPPO FOSCARINI, FEDERICO CAMMARATA (Italia)

STRAIGHT CIRCLE di OSCAR HUDSON (Regno Unito, Sud Africa)

GORGONÀ di EVI KALOGIROPOULOU (Grecia, Francia)

ROQIA di YANIS KOUSSIM (Algeria, Francia, Qatar, Arabia Saudita)

COTTON QUEEN di SUZANNAH MIRGHANI (Germania, Francia, Palestina, Egitto, Qatar, Arabia Saudita)

ISH di IMRAN PERRETTA (Regno Unito)


Incontri, presentazioni, eventi alla
82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

Durante l’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, nell’ambito del Venice Production Bridge, si svolgeranno diversi importanti incontri, convegni e presentazioni. Dal 2016, il Venice Production Bridge offre opportunità di incontri e networking per tutte le categorie di professionisti coinvolti nella realizzazione di opere cinematografiche.

Il Venice Production Bridge si terrà presso l’Hotel Excelsior (28 agosto – 5 settembre), 3° piano, al Lido di Venezia, e nella Venice Immersive Island per tutte le attività immersive (isola del Lazzaretto Vecchio).

Una selezione di panel ed eventi, che si terranno presso lo Spazio Incontri all’Hotel Excelsior e nello Spazio Incontri Immersivo nella Venice Immersive Island, sarà registrata e resa disponibile per la visione in differita sul VPB Live Channel Archive.

Per il quarto anno il Venice Production Bridge organizzerà il Venice Immersive Market presso l’isola del Lazzaretto Vecchio (Venice Immersive Island), riunendo tutte le attività immersive durante l’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Queste attività prevedono la presentazione dei progetti immersivi del Venice Gap-Financing Market e di Biennale College Cinema Immersive tramite incontri 1-to-1; presentazioni ed eventi di networking dedicati a temi immersivi; un’area espositiva per istituzioni, fondi pubblici e privati che sponsorizzano progetti VR/XR/AR, produttori, e società di produzione, distribuzione, vendita, effetti speciali e post-produzione specializzate in contenuti immersivi.

Anche quest’anno, grazie ai VPB Focuses europei ed extra europei, il Venice Production Bridge dedicherà particolare attenzione a Regno Unito, Cile e Marocco. Il Focus on the United Kingdom è supportato da British Film Institute, il Focus on Chile è supportato da Ministerio de las Culturas, las Artes y el Patrimonio, Gobierno de Chile e il Focus on Morocco è supportato da Centre Cinématographique Marocain. Degli eventi aggiuntivi organizzati all’interno dei VPB Focuses si terranno sia all’Hotel Excelsior che alla Venice Immersive Island.

A seguire, la lista degli incontri, le presentazioni e gli eventi che si svolgeranno durante la 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica nell’ambito del Venice Production Bridge. Per maggiori dettagli e aggiornamenti è possibile consultare l’agenda presente sul sito del Venice Production Bridge, che verrà aggiornata quotidianamente.

Il Venice Production Bridge è cofinanziato da European Commission’s MEDIA Programme.

Venice Production Bridge

VENICE GAP-FINANCING MARKET

Venerdì 29 agosto, sabato 30 agosto, domenica 31 agosto, 9:30 – 13:00 & 14:30 – 18:30, Hotel Excelsior, VGFM Area (Sala Stucchi e Sala Poveglia)

Venice Gap-Financing Market (Lungometraggi). 43 progetti di lungometraggi di finzione e documentari europei e internazionali selezionati, inclusi 3 progetti Biennale College Cinema e 11 progetti VPB Focus, avranno la possibilità di ricercare finanziamenti e co-produttori durante incontri one-to-one in loco. Per prenotare i meeting è disponibile un’area riservata Venice Gap-Financing Market agli accreditati Industry (Gold o Trade) sul sito www.veniceproductionbridge.org.

Venerdì 29 agosto, ore 10:00 – 11:15 & 11:45 – 13:00, Venice Immersive Island (Lazzaretto Vecchio), Spazio Incontri Immersivo

Presentazione dei progetti immersivi del Venice Gap-Financing Market. Presentazione dei 14 progetti Immersivi (inclusi 3 progetti VPB Focus), parte della selezione del Venice Gap-Financing Market.

Venerdì 29 agosto, ore 14:30 – 18:30, sabato 30 agosto e domenica 31 agosto a, ore 9:30 – 13:00 & 14:30 – 18:30, Venice Immersive Island (Lazzaretto Vecchio), Area Meeting VGFM Immersive

Venice Gap-Financing Market (Progetti immersivi). 14 progetti immersivi europei e internazionali selezionati (inclusi 3 progetti VPB Focus) e 10 progetti Biennale College Cinema Immersive, parte del Venice Gap-Financing Market, avranno la possibilità di ricercare finanziamenti e co-produttori durante incontri one-to-one in loco. Per prenotare i meeting è disponibile un’area riservata Venice Gap-Financing Market agli accreditati Industry (Gold o Trade) sul sito www.veniceproductionbridge.org.

BOOK ADAPTATION RIGHTS MARKET

Venerdì 29 agosto, sabato 30 agosto, domenica 31 agosto, ore 9:30 – 13:00 & 14:30 – 18:30, Hotel Excelsior, BARM Area (Sala Stucchi)

Book Adaptation Rights Market. 34 editori e agenzie letterarie europei e internazionali (inclusi gli editori VPB Focus) avranno la possibilità di proporre i diritti di adattamento cinematografico delle loro opere durante incontri one-to-one in loco. Per prenotare i meeting è disponibile un’area riservata Book Adaptation Rights Market agli accreditati Industry (Gold o Trade) sul sito www.veniceproductionbridge.org.

Sabato 30 agosto, 15:00 – 16:00 Hotel Excelsior, Spazio Incontri (Panel Area)

BOOK ADAPTATION RIGHTS MARKET PANEL

When Adaptation Meets Screenwriting: Collaborating to Bring Stories to Screen

 

FINAL CUT IN VENICE

Domenica 31 agosto, lunedì 1 settembre e martedì 2 settembre dalle ore 9:30, Palazzo del Cinema, Sala Pasinetti, proiezioni degli 8 film selezionati per il programma Final Cut in Venice.

Final Cut in Venice. La tredicesima edizione del programma Final Cut in Venice presenterà una selezione di 8 film (incluso un film Focus on the United Kingdom e un film Focus on Morocco) provenienti da paesi africani e da Iraq, Giordania, Libano, Palestina, Siria e Yemen dando loro la possibilità di trovare dei finanziamenti di post-produzione tramite i nostri partners e i partecipanti. Introduzione dei progetti e saluti del Direttore Artistico Alberto Barbera.

Martedi 2 settembre, ore 9.30 – 13:00 e 14:30 – 16:30, Hotel Excelsior, VPB Foyer

Final Cut in Venice. I 8 progetti selezionati avranno la possibilità di trovare finanziamenti durante incontri one-to-one in un’area dedicata all’Hotel Excelsior. Per prenotare i meeting è disponibile un’area riservata Final Cut in Venice agli accreditati Industry (Gold o Trade) sul sito www.veniceproductionbridge.org.

Martedi 2 settembre, ore 17:00 – 18:00, Hotel Excelsior, Spazio Incontri e in streaming sul VPB Live Channel (www.veniceproductionbridge.org)

Cerimonia di premiazione Final Cut in Venice

MEET THE STREAMERS

Domenica 31 agosto, ore 9:30 – 18:30 e lunedì 1 settembre, ore 11:30 – 18:30, Hotel Excelsior, VPB Foyer

Meet the Streamers. Le piattaforme VOD/SVOD e di broadcasting europee ed extra europee che parteciperanno a Meet the Streamers potranno proporre i loro servizi ai distributori internazionali, ai detentori di diritti e ai professionisti del settore audiovisivo accreditati tramite incontri one-to-one in un’area dedicata all’Hotel Excelsior. Per prenotare i meeting è disponibile un’area riservata Meet the Streamers agli accreditati Industry (Gold o Trade) sul sito www.veniceproductionbridge.org.

Lunedì 1 settembre, 10:00 – 11:00, Hotel Excelsior, Spazio Incontri
MEET THE STREAMERS PANEL

Platforms & Producers: Building Bridges Toward New Models and Synergies

 

EventiVenice Production Bridge

Hotel Excelsior e Biennale Match Point Arena:

Venerdì 29 agosto, 9:30 – 11:00, Hotel Excelsior, Spazio Incontri

BUT HOW?” a Film i Väst Analysis Seminar
Organizzato da Film i Väst e Venice Production Bridge

Venerdì 29 agosto, 14:00 – 15:30, Hotel Excelsior, Spazio Incontri

Film and Television Finance Forum

Organizzato da Winston Baker

Venerdì 29 agosto, 16:00 – 16:30, Hotel Excelsior, Spazio Incontri

Everything You Always Wanted to Know About Eurimages Awards and Sponsorships (But Were Afraid to Ask)
Organizzato da Eurimages

Sabato 30 agosto, 9:30 – 11:00, Hotel Excelsior, Spazio Incontri

Borders Cross Us: Indigenous Relationship Building Through Storytelling

Organizzato da Indigenous Screen Office

Sabato 30 agosto, 11:30 – 13:00, Hotel Excelsior, Spazio Incontri

ICFF Presents Dual Lens: Italy and Canada Meet in Venice – Expanding Co-Production Pathways

Organizzato da ICFF Canada

Sabato 30 agosto, 15:00 – 16:00, Hotel Excelsior, Spazio Incontri
BOOK ADAPTATION RIGHTS MARKET

When Adaptation Meets Screenwriting: Collaborating to Bring Stories to Screen 
Organizzato da Venice Production Bridge

Sabato 30 agosto, 16:30 – 18:00, Hotel Excelsior, Spazio Incontri
Bringing it Together

Organizzato da British Film Institute (BFI) nell’ambito del Focus on the United Kingdom

Sabato 30 agosto, 18:00 – 19:30, Hotel Excelsior, Terrazza dei Fiori

Meet the Italian Film Commissions

Organizzato da Italian Film Commissions

Solo su invito

Domenica 31 agosto, 10:00 – 11:00. Hotel Excelsior, Spazio Incontri

Reimagining the New Hollywood Studio: Creative, Collaborative and Clean

Organizzato da Asteria

Domenica 31 agosto, 11:30 – 13:30. Hotel Excelsior, Spazio Incontri

European Producers Club Plenary Meeting

Organizzato da European Producers Club

Solo su invito

Domenica 31 agosto, 14:00 – 15:30. Hotel Excelsior, Spazio Incontri

When Moroccan Animation Shapes a Global Imaginary: A Cultural Treasure to Share

Organizzato da CITIA, Centre Cinématographique Marocain e Venice Production Bridge

Domenica 31 agosto, 16:00 – 18:30. Hotel Excelsior, Spazio Incontri

From Stories to ScreensWorking Session for Independent Film Distributors and Producers on Effective Collaboration and Successful Audience Engagement

Organizzato da Europa Distribution e Venice Production Bridge, in partnership con ACE Producers, EAVE e EPC

Solo su invito

Lunedì 1 settembre, 10:00 – 11:00, Hotel Excelsior, Spazio Incontri
MEET THE STREAMERS

Platforms & Producers: Building Bridges Toward New Models and Synergies

Organizzato da Venice Production Bridge

Lunedì 1 settembre, 11:30 – 12:30, Hotel Excelsior, Spazio Incontri e in streaming sul VPB Live Channel (www.veniceproductionbridge.org)

Biennale College Cinema Panel

Organizzato da La Biennale di Venezia

Lunedì 1 settembre, 14:00 – 16:00, Hotel Excelsior, Spazio Incontri

Audiovisivo e Intelligenza Artificiale. Il futuro tra innovazione e regolamentazione

Organizzato da ANICA in partnership con SIAE, con il supporto di Cinecittà e Nuovo Imaie, in collaborazione con APA

Lunedì 1 settembre, 17:30 – 18:15, Hotel Excelsior, Spazio Incontri

Presentazione del Fondazione Prada Film Fund

Organizzato da Fondazione Prada

Solo su invito

Lunedì 1 settembre, 17:30 – 19:00, Hotel Excelsior, Sala Poveglia

JAPAN NIGHT Symposium 2025: Legacy & Actuality of Japanese Cinema

Organizzato da JAPAN NIGHT Executive Committee

Martedì 2 settembre, 9:00 – 11:00, Hotel Excelsior, Spazio Incontri
Breakthrough Talent Showcase!

Il Sam Spiegel International Film Lab presenta 10 lungometraggi pronti per il mercato provenienti da Brasile, Ungheria, Austria e Israele. Dopo un processo di sviluppo di 10 mesi per il loro primo o secondo lungometraggio, i team di cineasti e produttori mostreranno una scena di 3 minuti dal film che hanno sviluppato e ne presenteranno la storia. Moderato da AC Coppens.

Organizzato da The Sam Spiegel International Film Lab

Martedì 2 settembre, 11:30 – 13:00, Hotel Excelsior, Spazio Incontri
Architettura dello sguardo

Organizzato dalla Santa Sede – Vaticano e da Fondazione Ente dello Spettacolo

Martedì 2 settembre, 14:00 – 16:00, Hotel Excelsior, Spazio Incontri Incontri e in streaming sul VPB Live Channel (www.veniceproductionbridge.org)

Annual Seminar on Gender Equality and Inclusivity in the Film Industry

Organizzato da La Biennale di Venezia, Eurimages e Women in Film, Television & Media Italy

Martedì, 2 settembre, 14:30 – 18:30, Hotel Excelsior, Sala Poveglia

Meet the Talents in Person!
Incontri individuali con i cineasti emergenti e i produttori della 13ª edizione del Sam Spiegel International Film Lab per scoprire i progetti e il loro stato di avanzamento.

Organizzato da The Sam Spiegel International Film Lab

Martedì 2 settembre, 17:00 – 18:00, Hotel Excelsior, Spazio Incontri e in streaming sul VPB Live Channel (www.veniceproductionbridge.org)

FINAL CUT IN VENICE

Cerimonia di premiazione Final Cut in Venice
Organizzato da Venice Production Bridge

Mercoledì 3 settembre, 10:00 – 11:30, Hotel Excelsior, Spazio Incontri

Anteprima docufilm “Blu” per Rai Documentari e docuserie “Pride” per Sky

Organizzato da Libero Produzioni

Mercoledì 3 settembre, 10:00 – 11:30, Biennale Match Point Arena
Ukrainian Day: Co-production With Ukraine, Opportunities and Prospects

The Current State of the Ukrainian Film Industry; Documentary and Feature Films in Co-production With Ukraine; Support and Cooperation Options

A cura di Cinema State Agency of Ukraine e NGO UkrKinoFest
Organizzato da La Biennale di Venezia

Mercoledì 3 settembre, 12:00 – 13:30, Hotel Excelsior, Spazio Incontri

IN RE MINORE — La speranza rinasce dalle macerie

Organizzato da Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco

Mercoledì 3 settembre, ore 14:30 – 16:00, Hotel Excelsior, Spazio

Proiezione di “La luce nella crepa” (25’)

Diretto da Anselma Dell’Olio, soggetto e sceneggiatura Manuela Jael Procaccia, con Chiara Caselli, Valeria Milillo, Francesco Foti, Lorenzo Morselli, Alex di Giorgio e con l’amichevole partecipazione di Anna Villarini.

Una produzione MP FILM di Nicola Liguori e Tommaso Ranchino, promossa da Salute Donna ODV con il contributo non condizionante di Daiichi-Sankyo e AstraZeneca e in collaborazione con le Terme di Sirmione. Cortometraggio ideato e curato da Pro Format Comunicazione.

Organizzato da MP Film

Mercoledì 3 settembre, ore 17:00 – 18:30, Hotel Excelsior, Spazio Incontri

Raccontare la speranza in tempi di guerra

Organizzato da Fondazione Ente dello Spettacolo in collaborazione con il “Corriere della Sera”

Giovedì 4 settembre, ore 11:00 – 13:00, Hotel Excelsior, Spazio Incontri e in streaming sul VPB Live Channel (www.veniceproductionbridge.org)

Da uno sguardo: film di studentesse e studenti sulla violenza maschile contro le donne

Organizzato da Ministero dell’Istruzione e del Merito, Dipartimento delle Pari Opportunità e Ministero della Cultura

Giovedì 4 settembre, ore 14.00 – 16.00, Hotel Excelsior, Spazio Incontri

31mo Forum FEDIC (Federazione Italiana dei Cineclub), “Il futuro del cinema d’autore”: Filmmaker FEDIC del Cinema Indipendente e della Scuola

Organizzato da FEDIC (Federazione Italiana dei Cineclub)

Giovedì 4 settembre, 16:30 – 18:00, Hotel Excelsior, Spazio Incontri

Cinema & Arts” Collateral Award of the 82nd Venice International Film Festival

Ideato da Alessio Nardin

Organizzato da Kalambur Teatro

Venerdì 5 settembre, 11:30 – 13:30, Hotel Excelsior, Spazio Incontri
Premio Collaterale Fondazione FAI: Persona, Lavoro, Ambiente (6a edizione)

Organizzato da Fondazione FAI

Venerdì 5 settembre, 16:00 – 18:00, Hotel Excelsior, Spazio Incontri
XV ed. Social Criticism Collateral Award “Sorriso Diverso Venezia Award”
Organizzato da Dream On

 

Venice Immersive Island (Lazzaretto Vecchio):

Giovedì 28 agosto, 17:30 – 19:00, Venice Immersive Island (Lazzaretto Vecchio),

Meet the Creators Area

Meet the Creators

Supportato da Taiwan Creative Content Agency (TAICCA)

Venerdì 29 agosto, 10:00 – 13:00, Venice Immersive Island (Lazzaretto Vecchio),

Spazio Incontri Immersivo

VENICE GAP-FINANCING MARKET

Presentazione dei progetti immersivi del Venice Gap-Financing Market

Organizzato da Venice Production Bridge

Venerdì 29 agosto, 14:30 – 16:00, Venice Immersive Island (Lazzaretto Vecchio),

Spazio Incontri Immersivo

Sessione WIP presentata da SWISS IMMERSION

Organizzato da SWISS FILMS, Cinéforom e Geneva International Film Festival and Geneva Digital Market

Venerdì 29 agosto, 16:30 – 17:30, Venice Immersive Island (Lazzaretto Vecchio),

Spazio Incontri Immersivo

Creating Spaces

Organizzato da British Film Institute (BFI) nell’ambito del Focus on the United Kingdom

Venerdì 29 agosto, 17:30 – 19:00, Venice Immersive Island (Lazzaretto Vecchio),

Meet the Creators Area

Meet the Creators

Supportato da British Film Institute (BFI) nell’ambito del Focus on the United Kingdom

Sabato 30 agosto, 14:00 – 15:30, Venice Immersive Island (Lazzaretto Vecchio),

Spazio Incontri Immersivo

Hollywood’s Current Debate: Generative AI at the Edge of Imagination

Organizzato da Asteria

Sabato 30 agosto, 16:00 – 17:30, Venice Immersive Island (Lazzaretto Vecchio),

Spazio Incontri Immersivo

Unifrance Presents: A Close Look on French XR Industry.

Export Figures of French Immersive Works in 2024 revealed.

XR Encounters between Italy and France: From the Farnese-Medici Residency’s fourth laureate to a brand-new XR call dedicated to Palazzo Farnese.

NewImages Reinvented: Same Mission, New Momentum.

Organizzato da Unifrance

Sabato 30 agosto, 17:30 – 19:00, Venice Immersive Island (Lazzaretto Vecchio),

Meet the Creators Area

Meet the Creators

Supportato da SWISS FILMS, Cinéforom e Geneva International Film Festival and Geneva Digital Market

Domenica 31 agosto, 11:30 – 13:00, Venice Immersive Island (Lazzaretto Vecchio),

Spazio Incontri Immersivo

Cultural Code Switching: Navigating Artistic Vision Across Markets.

Virtual Reality Between Art and Business

Organizzato da Creative Europe Desk Italy MEDIA e CEDs Germany, Luxembourg, Sweden, The Netherlands, France in collaborazione con MOIN Film Fund

Domenica 31 agosto, 16:30 – 17:30, Venice Immersive Island (Lazzaretto Vecchio),

Spazio Incontri Immersivo

The Spatial Shift: Mixed Reality and Its Redefined Canvas

Organizzato da German Films insieme a Medienboard Berlin-Brandenburg, MOIN Film Fund Hamburg Schleswig-Holstein, Mitteldeutsche Medienförderung, FFF Bayern e Film- und Medienstiftung NRW

Domenica 31 agosto, 17:30 – 19:00, Venice Immersive Island (Lazzaretto Vecchio),

Meet the Creators Area

Meet the Creators

Supportato da Medienboard Berlin-Brandenburg

Lunedì 1 settembre, 17:30 – 19:00, Venice Immersive Island (Lazzaretto Vecchio),

Meet the Creators Area

Meet the Creators

Supportato da Benelux


Sono presenti nella Selezione Ufficiale:

  • 6 film di registi che partecipano per la prima volta in Concorso per il Leone d’oro: THE VOICE OF HIND RAJAB di Kaouther Ben Hania; ELISA di Leonardo Di Costanzo; Á PIED D’OEUVRE di Valérie Donzelli; FATHER MOTHER SISTER BROTHER di Jim Jarmusch; THE SMASHING MACHINE di Benny Safdie; NÜHAI (GIRL) di Shu Qi

  • 5 registi vincitori del Premio Oscar: Kathryn Bigelow, Sofia Coppola, Guillermo Del Toro, Charlie Kaufman, Laura Poitras

  • 2 registi vincitori del Leone d’oro alla carriera: Marco Bellocchio, Werner Herzog

  • 7 registi vincitori del Leone d’oro per il miglior film: Sofia Coppola, Guillermo del Toro, Yorgos Lanthimos, Laura Poitras, Gianfranco Rosi, Aleksandr Sokurov, Tsai Ming-Liang

  • 4 registi vincitori del Leone d’argento – Gran Premio della Giuria: Yorgos Lanthimos, Julian Schnabel, Tsai Ming-Liang, Charlie Kaufman

  • 3 registi vincitori del Leone d’argento per la miglior regia: Cai Shangjun, Luca Guadagnino, Paolo Sorrentino

  • 1 regista vincitore del Premio Speciale della Giuria: Franco Maresco

  • 3 registi vincitore del Premio per la migliore sceneggiatura: Olivier Assayas, Yorgos Lanthimos, Yonfan

  • 1 regista vincitore del Premio Orizzonti per il miglior film: Gianfranco Rosi

  • 1 regista vincitore del Premio Speciale della Giuria Orizzonti: Franco Maresco

  • 1 regista vincitore del Premio Orizzonti per la miglior sceneggiatura: Enrico Maria Artale


La 82ª Mostra in numeri

I nuovi lungometraggi della Selezione Ufficiale sono 91

così suddivisi:

  • 21 nella sezione Venezia 82 (Concorso)

  • 30 nella sezione Fuori Concorso (di cui 19 documentari e 11 film di finzione)

  • 19 nella sezione Orizzonti

  • 8 nella sezione Venezia Spotlight

  • 9 nella sezione Venezia Classici – Documentari sul cinema

  • 4 nella sezione Biennale College – Cinema

I cortometraggi sono 25

così suddivisi:

  • 15 nella sezione Orizzonti – Corti

  • 7 nella sezione Orizzonti Corti – Omaggio a AWITO

  • 3 nella sezione Fuori Concorso – Cortometraggi

Le serie TV sono 4

  • 4 nella sezione Fuori Concorso – Series

Venezia Classici

  • 19 lungometraggi restaurati

Le opere di Venice Immersive sono 69

così suddivise:

  • 30 nella sezione In Concorso

  • 11 nella sezione Best of Experiences – Fuori Concorso

  • 23 nella sezione Best of Worlds – Fuori Concorso

  • 5 nella sezione Biennale College Cinema – Immersive – Fuori Concorso

I paesi rappresentati sono 65

Numero dei titoli iscritti

4580 di cui:

1936 Lungometraggi (173 italiani)

2353 Cortometraggi (189 italiani)

102 Classici restaurati (16 italiani)

189 Progetti Immersivi (9 italiani)

Analisi di genere

Titoli a regia maschile: 3039 (66.35 %) (287 italiani)

Titoli a regia femminile: 1478 (32,27%) (96 italiani)

Titoli a regia non dichiarata/altro: 63 (1,38%) (4 italiani)

Analisi di genere per i film della selezione ufficiale

Concorso: M 15, F 6

Fuori Concorso: 37 M, 12 F 1 A

Orizzonti: 14 M, 5 F

Venezia Spotlight: 4 M, 5 F

Orizzonti Corti: M 9, F 8

Biennale College Cinema: 2 M, 2 F

Venezia Classici – Documentari sul Cinema: 9 M, 1 F

Venice Immersive: 31 M, 34 F, 24A

 

 

Testi dall’Ufficio Stampa La Biennale di Venezia.

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It