THE END, film di Joshua Oppenheimer

con Tilda Swinton, George MacKayMichael Shannon e Moses Ingram

DAL 3 LUGLIO 2025 AL CINEMA
Le sale che programmano il film: https://iwonderpictures.it/theend/

Clicca qui per il commento a cura di Francesco Ariani (24 giugno 2025)
Clicca qui per le informazioni sul film

The End, film di Joshua Oppenheimer poster
il poster


commento a cura di Francesco Ariani (24 giugno 2025)

The End – sepolti dalla luce

The End è un musical post-apocalittico, scritto e diretto da Joshua Oppenheimer ed interpretato da Tilda Swinton, Michael Shannon, George MacKay, Moses Ingram, Bronagh Gallagher, Tim McInnerny e Lennie James. Giunto nelle sale statunitensi il 6 dicembre del 2024, The End verrà proiettato nei cinema italiani a partire dal 3 Luglio 2025, distribuito da I Wonder Pictures.

Una piccola famiglia è chiusa in un nascondiglio sotterraneo all’interno di una cava di sale da decenni, per sfuggire alla fine del mondo causata dal cambiamento climatico e quindi, indirettamente, anche da loro, in quanto il padre – interpretato da Michael Shannon – era un ricco petroliere. La loro “quiete” si andrà a rompere quando troveranno una donna dispersa nel sottosuolo, portandola nel loro bunker ed accettandola nella loro famiglia.

The End è un film che gioca completamente sulla idiosincrasia fra i toni assunti dai personaggi, con tanto di canzoni recitate di volta in volta, con il soggetto stesso della pellicola, quello di un mondo devastato in cui loro, probabilmente, sono fra gli ultimi sopravvissuti. L’intera famiglia di sei persone che abita il sottosuolo vive in uno stato di soddisfatta e autocompiaciuta negazione della realtà, quella generale, cioè che il mondo è finito, e quelle personali: essere in parte la causa della fine del mondo, o aver abbandonato le persone care alla propria morte per mero egoismo.

La farsa di questa famiglia è fragile e si regge su di un unico pilastro, l’educazione dell’unico giovane, il figlio (interpretato da George MacKay) del petroliere e della ballerina (interpretata da Tilda Swinton). I due genitori nascondono al ragazzo quasi per intero le loro personalità. The End appare dall’inizio alla fine come una sorta di pomposa ed ordinata sceneggiata, in cui l’apocalisse è solo una parola, lontana dalla realtà di azioni ripetute, di festeggiamenti, di quadri appesi a pareti linde e pinte e canzoni cantate con il sorriso in volto. Ognuno degli adulti che abita il bunker nasconde il proprio vero io al fine di apparire come figura salvifica e stimabile, in un contorto tentativo di perdonare sé stessi attraverso gli occhi del giovane ed innocente ragazzo.

L’elemento che spezza questa magia, gradualmente, con lentezza ed efficacia, è l’arrivo di un agente esterno che, con tutto il suo carico emotivo di umana realtà, mostra al giovane ragazzo i complessi ingranaggi che alimentano la macchina di ipocrisia che mantiene in vita quel bunker. Persone che per oltre venti anni hanno vissuto fingendo di essere privi delle più basilari emozioni al di là della felicità, della fame e dell’autocompiacimento, si troveranno costretti ad avere a che fare con il loro io represso e con lo sguardo di una persona che ora li giudica, li accusa e non li perdona come loro vorrebbero. The End quindi non si concentra sulle cause dell’apocalisse, non si chiede come riformare la società, ma si chiede quanto degli esseri umani sarebbero pronti a mentire a loro stessi di fronte al crollo della civiltà.

Il finale del film in un certo senso dà anche una risposta alla domanda e, citando non letteralmente il verso di una delle canzoni, i protagonisti di questo film non fanno altro che farsi annegare dalla luce, riducendo le speranze che si possono covare nella bontà umana intorno allo zero. The End, una volta “digerito”, è un film ben più che interessante, che mischia un genere come il musical ad una ambientazione post-apocalittica in un modo difficile da trovare in altri prodotti di narrativa, ma se l’idea alle spalle della pellicola è decisamente interessante, la realizzazione ha forse incespicato in diverse problematiche.

The End dura ben 148 minuti, un tempo lunghissimo per un film che, anche grazie alla sua efficacia comunicativa, riesce ad essere chiaro in ciò che vuole esporre già entro la sua prima metà. Fra i vari atti che compongono il film, portati avanti ad un ritmo che sembra sempre uguale a sé stesso, sembra mancare una vera e propria scena madre. Seppur ci sia un momento di rottura che cambia, solo in parte, il tono del film, tutto avviene con una uniformità di tono e ritmo talmente inamovibile da risultare sfiancante, rendendo molto difficile giungere sul finale senza pensare che probabilmente The End avrebbe giovato di una velocizzazione.


3 luglio 2025 – I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection sono lieti di diffondere le clip italiane di THE END, primo film di finzione di Joshua Oppenheimer – due volte candidato agli Oscar® e noto per documentari di successo come The Act of Killing (2012) e The Look of Silence (2014) – nei cinema da giovedì 3 luglio.

In occasione dell’arrivo nei cinema del film, il regista Joshua Oppenheimer sarà presente in sala per incontrare il pubblico in alcune proiezioni speciali di THE END:  il 3 luglio a Roma al cinema Barberini alle ore 19:00 e alle ore 20:00, il 4 luglio a Milano al cinema Beltrade alle ore 20:40 e il 6 luglio a Milano presso Anteo Palazzo del Cinema alle ore 10:00. Il Cinema Ritrovato inoltre dedica un omaggio a Joshua Oppenheimer proiettando alla sua presenza sabato 5 luglio a Bologna presso il cinema Modernissimo e in Piazza Maggiore i suoi due precedenti documentari The Act of Killing  (ore 18:00) e The Look of Silence (ore 21.45).

26 giugno 2025 – THE END, primo film di finzione di Joshua Oppenheimer – due volte candidato agli Oscar® e noto per documentari di successo come The Act of Killing (2012) e The Look of Silence (2014) – è in arrivo nei cinema dal 3 luglio e, in occasione della promozione del film, il regista Joshua Oppenheimer sarà presente in sala per incontrare il pubblico in tre proiezioni speciali di The end:  il 3 luglio a Roma al cinema Barberini, il 4 luglio a Milano al cinema Beltrade e il 6 luglio a Milano presso Anteo Palazzo del Cinema. CINEMA RITROVATO inoltre dedica un omaggio a Joshua Oppenheimer proiettando alla sua presenza sabato 5 luglio a Bologna presso il cinema Modernissimo e in Piazza Maggiore i suoi due precedenti documentari The Act of Killing e The Look of Silence.

9 giugno 2025 – I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection sono lieti di diffondere il trailer italiano.

26 maggio 2025 – I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection sono lieti di svelare il poster italiano di THE END, primo film di finzione di Joshua Oppenheimer – due volte candidato agli Oscar® e noto per documentari di successo come The Act of Killing (2012) e The Look of Silence (2014) – in arrivo nei cinema dal 3 luglio 2025.

Diretto da Oppenheimer e scritto insieme a Rasmus Heisterberg (A Royal Affair, In the Blood), THE END è un racconto post-apocalittico, già acclamato ai festival di Telluride, Toronto, San Sebastián e alla Berlinale, che vede protagonista un cast di attori di spicco tra cui la vincitrice dell’Oscar® Tilda Swinton, il candidato all’Oscar® Michael Shannon (Animali notturni, Revolutionary Road) e i giovani talenti George MacKay (1917, The Beast) e Moses Ingram (La donna del lago, La regina di scacchi).

THE END narra la storia di una famiglia facoltosa costretta a vivere in un lussuoso bunker sotterraneo all’indomani di un’apocalisse ambientale. Dopo decenni di solitudine, il gruppo entra in contatto con una ragazza sconosciuta che proviene dal mondo esterno. Questo inatteso avvenimento stravolge la routine della famiglia e diventa il punto di partenza per esplorare le profondità più inquietanti dell’animo umano, in linea con la cifra stilistica dei precedenti lavori del regista.

A fare da suggestiva location a una storia corale e intensa, troviamo le affascinanti caverne della Miniera di salgemma situate a Petralia Soprana, in Sicilia e precisamente nella frazione di Raffo. Un antro imponente e maestoso, fatto di cunicoli e grotte tra le più grandi d’Europa, che ha ospitato per settimane le riprese del film e il set del bunker in cui vivono i protagonisti.

Le canzoni di THE END sono scritte dal compositore Joshua Schmidt per la musica e da Oppenheimer stesso per i testi, contribuendo a creare un’atmosfera unica per questo atteso progetto cinematografico.

THE END sarà presentato in anteprima italiana a Biografilm 2025 – in programma dal 6 al 16 giugno a Bologna – per poi arrivare nei cinema italiani dal 3 luglio. THE END è distribuito da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection ed è prodotto da Final Cut For Real, coprodotto da The End MFP, Wild Atlantic Pictures, Moonsspun Films, Anagram e Dorje Film. Prodotto con il sostegno del MIC e con il sostegno di Sicilia Film Commission e Regione Sicilia – Assessorato Turismo Sport e Spettacolo e Sviluppo e Coesione Sicilia.

SINOSSI UFFICIALE

Il mondo è finito. Ma l’umanità, forse, no.

In un bunker sotterraneo riarredato come una casa di lusso, vivono e sopravvivono Madre (il premio Oscar® Tilda Swinton), Padre (il candidato all’Oscar® Michael Shannon) e Figlio (George MacKay) e cercano di mantenere la speranza e un senso di normalità aggrappandosi a piccoli rituali quotidiani. Ma l’arrivo di una ragazza dall’esterno (Moses Ingram) incrinerà il delicato equilibrio di questo apparente idillio familiare. Il pluripremiato regista Joshua Oppenheimer (candidato agli Oscar® per The Act of Killing e The Look of Silence) esordisce nel cinema di finzione con un film potente, emozionante e visivamente straordinario, un omaggio travolgente all’epoca d’oro di Hollywood e un inno accorato all’accettazione di sé, all’amore, alla capacità di cambiare e a tutto ciò che ci rende umani.

Testi, video e immagini dall’Ufficio Stampa Echo Group. Aggiornato il 9, il 26 giugno e il 3 luglio 2025.

Write A Comment

Pin It