Grazie ad uno studio multidisciplinare internazionale sono stati analizzati i resti scheletrici di due individui rinvenuti a Pompei, nella Casa del Fabbro, fornendo così nuovi dati sullo studio della paleopatologia degli individui morti durante l’eruzione del 79 d.C.
Nuove scoperte archeologiche in via Luigi Tosti. Durante dei lavori propedeutici alla bonifica idrica della strada, gli archeologici guidati dalla Soprintendenza Speciale di Roma hanno individuato un edificio funerario con frammenti di un sarcofago e un’ara dedicata ad una giovane di nome Valeria.
Dall’8 aprile e fino al 29 agosto 2022 a Palazzo Madama la mostra “Invito a Pompei” curata dal Parco Archeologico di Pompei e dall’Istituto sabaudo consentirà ai visitatori di scoprire gli ambienti più lussuosi di alcune delle più prestigiose abitazioni vesuviane accogliendoli nell’intimità domestica di I secolo d.C.
Ricercatori dell’Università di Pisa hanno svelato per la prima volta il contenuto di circa cinquanta vasi e anfore provenienti dalla tomba di Kha e Merit del Museo Egizio di Torino. Il lavoro pubblicato sul Journal of Archaeological Science è stato svolto dall’Ateneo di Pisa attraverso due campagne di studi condotte nel 2019 nel museo sabaudo.
Nell’area extramoenia di Pompei, nella necropoli di Porta Sarno, l’équipe di Llorenç Alapont in collaborazione con il Parco archeologico di Pompei ha portato alla luce i resti del liberto Marcus Venerio Secundio. In questa intervista abbiamo chiesto al Professore Alapont dell’Università Europea di Valencia di raccontarci i dettagli della scoperta.
Continua il percorso di aperture straordinarie al Parco Archeologico di Pompei. Oggi a poter essere ammirata dai visitatori è la Casa dell’Adone ferito
Tra le nuove aperture del Parco Archeologico di Pompei anche la Casa dell’Ara Massima, abitazione che solitamente non rientra nei percorsi aperti al pubblico
Aperture straordinarie a Pompei. L’iniziativa partirà il 14 febbraio con nuovi percorsi di visita.
Visitando Pompei spesso ci si chiede cosa si cela all’interno di molte abitazioni chiuse al pubblico con la richiesta frequente di poterle visitare al più presto. Questo sarà possibile grazie ad un progetto di riaperture speciali dal 14 febbraio e poi fino al 31 marzo.
Nuova eccezionale scoperta al 12esimo chilometro della via Tiburtina. Durante dei lavori di archeologia preventiva da parte della Soprintendenza Speciale di Roma per i lavori di allargamento della via Tiburtina, è stato ritrovato un ponte romano di età repubblicana che attraversava il Fosso Pratolungo.
Nuovo restyling per le fontane di Pompei. Si tratta di un progetto che prevede il restauro di oltre 40 fontane pubbliche dell’antica città, il rilievo in 3D e lo scavo archeologico attorno ad alcune di esse per comprenderne meglio i rapporti con gli assi viari.