Il Bollettino delle opere d’arte trafugate “Arte in ostaggio” n. 43 è edito dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale
Dal Sahara tunisino strumenti e tecnologie risalenti a 300 mila fa. Le analisi condotte nei siti archeologici scoperti nell’area dello Wadi Lazalim, in Tunisia meridionale
Sono partite l’8 marzo le attività di restauro della piroga di Longola, villaggio protostorico perifluviale nel comune di Poggiomarino
Mann, che storia/ il nuovo libro di Paolo Giulierini in edicola il 31 marzo con la collana “Novanta-Venti” de “La Repubblica Napoli”
Dal 18 al 20 marzo riapre la Basilica sotterranea di Porta Maggiore, per presentare ai visitatori la nuova illuminazione e i nuovi restauri
Santo Sepolcro: la cerimonia di rimozione della prima pietra della Basilica dà il via alle attività di scavo coordinate da Sapienza
Nell’area extramoenia di Pompei, nella necropoli di Porta Sarno, l’équipe di Llorenç Alapont in collaborazione con il Parco archeologico di Pompei ha portato alla luce i resti del liberto Marcus Venerio Secundio. In questa intervista abbiamo chiesto al Professore Alapont dell’Università Europea di Valencia di raccontarci i dettagli della scoperta.
Presso il Polo della Logistica di Passo Corese si è messa in luce una notevole presenza archeologica, estesa su un fronte di ca 20 metri
Archeologia e legalità: confiscato alla criminalità organizzata un terreno in località Civita Giuliana, nell’Ager Pompeianus
Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e Università di Messina insieme per la ricerca sul Kouros di Rhegion