La nuova Stazione Duomo della linea 1 Metropolitana di Napoli prossima all’apertura sarà un connubio tra passato e presente
Al via la digitalizzazione di ventitrè statue della Collezione Farnese del MANN grazie alla collaborazione con la società Flyover Zone (USA)
In seguito ai saggi archeologici preventivi per i lavori fognari presso il fiume Cosa a Frosinone sono state individuate delle Terme romane
L’egittologo Zahi Hawass annuncia il ritrovamento dell’insediamento di Tjehen-Aten “Aton Abbagliante”, nei pressi della città di Luxor
La mostra “Gladiatori” si preannuncia il grande evento 2021 del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Il percorso espositivo, allestito nel Salone della Meridiana del MANN e in programma fino al 6 gennaio 2022, si sviluppa in sei sezioni dedicate agli eroi e divi dell’epoca romana, capaci di infiammare le folle, bramati dalle matrone e fomentatori di rivolte che hanno fatto tremare gli eserciti romani: i Gladiatori.
Da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre 2021 torna a Paestum la XXIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico.
Per la Giornata Nazionale del Paesaggio organizzata annualmente dal Ministero della Cultura, il Parco Archeologico di Pompei ci porta alla scoperta del paesaggio vesuviano, quest’anno necessariamente online, attraverso video e immagini di chi all’interno del sito si occupa proprio di verde e paesaggio.
Il Museo Archeologico di Reggio Calabria rende omaggio a Paolo Moreno; Carmelo Malacrino: «Ci lascia un grande studioso dei Bronzi di Riace»
L’ultima attività di scavo ha portato al rinvenimento di un reperto unico e straordinario: un grande carro cerimoniale a quattro ruote con elementi di ferro, bellissime decorazioni di bronzo e stagno, resti lignei mineralizzati, impronte di elementi organici con resti di corde e di decorazioni vegetali.
Un restauro importante si conclude all’interno dell’imponente Casa dei Ceii, scavata tra il 1913 e il 1914 e uno dei rari esempi in città di dimora di età tardo sannitica (II secolo a.C.).