Le Terme romane sul fiume Cosa: la sorprendente scoperta a Frosinone

In seguito alle operazioni della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone e Latina, nell’ambito dell’archeologia preventiva in località Ponte della Fontana, sono state rinvenute delle terme romane. I saggi d’indagine archeologica seguivano i lavori per l’impianto fognario della città di Frosinone presso il fiume Cosa.

Terme romane sul fiume Cosa
Il fiume Cosa, Frosinone. Foto Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone e Latina

La nuova scoperta, presentata durante la conferenza del 9 aprile, potrà fornire nuove e interessanti informazioni sulla città romana. Difatti, nel corso degli anni diversi reperti italici e romani sono riaffiorati nella zona, come affermato dalla direttrice della Soprintendenza Paola Refice. Questi però, non hanno finora permesso una ricostruzione storica importante, come potrà farsi grazie al nuovo rinvenimento.

Le terme romane, che si collocano sulla sponda sinistra del fiume Cosa, presentano numerosi dati per la datazione della frequenza d’uso. Infatti, la pavimentazione musiva bicroma del primo ambiente risale al II secolo d.C. ed è tipica dell’architettura adrianea. Inoltre, sono state portate alla luce due monete, una dell’età di Diocleziano e la seconda di IV sec. d.C., dato con cui si può affermare la frequenza degli ambienti fino a tale periodo, come spiegato durante la conferenza dalla dott.ssa Quadrino.  Presenti anche alcune opere di restauro del tappeto musivo, sottolineando l’uso prolungato di questi spazi termali.

Il sito è accessibile da Via San Giuseppe ed è, nella sequenza stratigrafica, a pochi centimetri dal piano di calpestio, dimostrando che la città contemporanea si sviluppa esattamente sulle rovine antiche.

Frosinone, principali siti archeologici e, in rosso, la posizione delle terme romane sul fiume Cosa

Lo scavo archeologico, coordinato dall’archeologo Davide Pagliarosi e diretto dalla funzionaria della Soprintendenza locale, Daniela Quadrino, dovrà proseguire per riportare in luce altri ambienti, oltre alla necessità di opere di tutela e messa in sicurezza del sito.

La dott.ssa Refice ha sottolineato, con particolare riferimento a questa scoperta, dell’importanza dell’archeologia preventiva sul territorio italiano, che conserva nel sottosuolo la sua storia millenaria.

Gli ambienti delle Terme romane sul fiume Cosa

Gli ambienti rinvenuti, ha spiegato l’archeologo Pagliarosi, sono da riferirsi al frigidarium, con spazi in opera reticolata e laterizi che conducono ad una grande vasca.

L’elemento più interessante è certamente la pavimentazione in tessere musive bicrome bianche e nere, che potrebbero indicare una committenza facoltosa o addirittura imperiale sulla quale indagare, tramite il riscontro di alcune tracce di fistole (condutture di epoca romana con marchio di fabbricazione) impresse nella malta del tappeto pavimentale.

Particolare della pavimentazione musiva con Tritone. Terme sul Fiume Cosa, Frosinone. Foto Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone e Latina

Il ciclo figurativo rappresentato si riferisce all’ambiente marino con una teoria di figure mostruose. Individuati un bue marino, Tritone che suona il corno, probabilmente anche un ippocampo acefalo e alcune code squamate. Difatti, lo stato di conservazione non è ottimo e alcune tessere non sono presenti, a causa di azioni antropiche successive come quelle agricole. Inoltre, parte dell’edificio è stato compromesso in seguito alla deviazione nel tempo del corso del fiume Cosa.

Terme romane sul fiume Cosa
Particolare del mosaico pavimentale con bue marino. Terme romane sul fiume Cosa, Frosinone. Foto Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone e Latina

La grande vasca doveva essere rivestita con lastre di marmo bianco, al suo interno è presente una abside anch’essa marmorea, dalla quale probabilmente potevano scaturire giochi d’acqua.

Vasca marmorea delle Terme romane sul fiume Cosa con gradini d’accesso. Foto Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone e Latina.

La soglia delle terme è in tufo, con un’incamiciatura in piombo fatta in seguito all’usura delle porte, dato che dimostra l’importante utilizzo dell’edificio, forse di carattere pubblico.

Infine, le ricerche archeologiche potranno analizzare anche la crescita demografica della città. Infatti, nel 2007 fu rinvenuto un altro edificio termale di III secolo in zona De Matteis. La necessità di due strutture termali nell’antica città romana è un’importante indizio sulla sua società.

Classe '97, laureata in Archeologia Storia dell'Arte e Scienze del Patrimonio Culturale curriculum archeologico presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Studentessa magistrale del cds Archeologia: Oriente e Occidente curriculum Egitto e Vicino Oriente Antico presso l'Università degli Studi di Napoli L'Orientale.

Write A Comment

Pin It