Ad accompagnarci nelle fasi più importanti della biblioteca di Alessandria è Luciano Canfora, con il suo saggio La biblioteca scomparsa
Carabinieri restituiscono nove monete di epoca romana alla Croazia, tutte risalenti al quarto secolo d. C.
Dopo quasi 50 anni aperta al pubblico la Domus Tiberiana nel Parco archeologico del Colosseo, Imago Imperii è il titolo dell’allestimento museale che racconta la storia del palazzo imperiale.
Venezia: i Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale hanno recuperato un’importante collezione archeologica formata da 226 reperti
La seconda stagione di Domina riprende nel 19 a.C., quando Gaio e Livia ritornano a Roma dopo tre anni nelle Province Orientali
All’interno dei Moralia figura l’opuscolo di Plutarco, l’arte di ascoltare, probabilmente composto tra l’80 ed il 90 d.C., che sottolinea l’importanza dell’udito
Nella villa romana di Civita Giuliana, a Pompei, l’arredo di una stanza assegnata agli schiavi: un’istantanea che ricostruisce la loro vita
Rinvenuti due nuovi frammenti dei Fasti ostienses: uno dei due parla di fatti e avvenimenti accaduti a Roma nel 128, sotto il regno di Adriano
Ferragosto 2023 e archeologia nei luoghi della Soprintendenza Speciale di Roma: la Villa di Livia, l’Arco di Malborghetto e le Terme di Caracalla
I Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale recuperano 266 reperti archeologici dagli USA, stimati sul mercato in svariate decine di milioni di euro