Il Lateran Project è un progetto ambizioso che vuole procedere a un rilevamento approfondito e completo dell’intero complesso di San Giovanni in Laterano
È stata definita come una vera e proprio rivoluzione l’Internet of Underwater Things, l’ “Internet sottomarina” che renderà sempre più efficace la trasmissione di dati e immagini in mare.
La prima mostra dal titolo “SplendOri. Il lusso negli ornamenti ad Ercolano” si propone di esporre oggetti preziosi e monili raccontandoli sotto il profilo religioso, ideologico, sociale, culturale e non solo per il valore intrinseco degli oggetto.
Una grande occasione per celebrare il Salinas e Palermo come Capitale della Cultura 2018 e ripercorrere quel tempo glorioso, durato solo un anno, quando la stessa fu scelta come Capitale del Regno delle Due Sicilie.
On line i bandi per la nomina dei direttori dei seguenti musei: Galleria dell’Accademia di Venezia, Reggia di Caserta, Parco archeologico di Pompei, Parco archeologico dell’Appia antica, Parco archeologico dei Campi Flegrei e Palazzo Reale di Genova
Tre operazioni diverse del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale che hanno portato ad un risultato brillante e prezioso: il recupero del nostro patrimonio artistico e archeologico perennemente oggetto di criminali senza scrupoli.
Nuove scoperte nella Regio V delle meraviglie e nuovi volti femminili, mitici questa, volta dipinti con raffinatezza sulla parete di un cubicolo.
Si sarebbe ritrovata la città di Tenea, città greca della quale ci parlano Strabone (Geografia 8.6.22) e Pausania (Descrizione della Grecia 2.5.4)
Alla XXI BMTA, dal 15 al 18 novembre a Paestum (tra Parco Archeologico e Centro Espositivo Savoy Hotel),
i 20 anni dei siti Unesco di Paestum e Troia, la Grotta di Chauvet, il sito cambogiano di Angkor, il gemellaggio tra Paestum e Palmira, la Mostra ArcheoVirtual sul digitale nei Musei Archeologici italiani, il Premio alla scoperta archeologica dell’anno intitolato a Khaled al-Asaad
Questa volta Pompei vola in trasferta in Piemonte e precisamente al Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”per una bella mostra curata dai docenti dell’Università di Torino – Dipartimento di Studi Storici e dal titolo: POMPEIANA FRAGMENTA: CONOSCERE E CONSERVARE (A) POMPEI.