La lettera 104 di Seneca è ispirata al filosofo dal trasferimento dalla città al suo podere di campagna: uno spunto per avviare una riflessione sugli occupati
Il documentario radiofonico “Lettere dal passato” realizzato da Antonio Federici fa riferimento alle Tavolette Cerate di Ercolano
Per molto tempo la Battaglia di Poitiers del 732 è stata considerata un evento cruciale nella storia europea, al di là del suo reale valore storico e della cifra militare e strategica dispiegata
In questi giorni sospesi, virgilianamente segnati dalle lacrime delle cose, accostarsi alle pagine degli antichi innesca un singolare cortocircuito
Il modello spartano è a noi noto da scritti antichi; tra questi la costituzione degli spartani di Senofonte, storico greco, vissuto tra il V e il IV a.C.
Iloti, Mariandini e Penesti. Alcune considerazioni sulle servitù comunitarie a Sparta, in Tessaglia e ad Eraclea Pontica, ma pure a Chio e a Creta
Dopo circa 14 anni di restauro, da alcune settimane è stata restituita alla collettività la più antica piramide dell’Egitto: la Piramide a gradoni di Djoser
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, il Parco Archeologico di Pompei svela altri ritrovamenti nel cuore della Regio V. Ad un incrocio tra il vicolo dei Balconi e il vicolo delle Nozze d’Argento, gli archeologi, durante i recenti scavi per la messa in sicurezza dei fronti di scavo in questo settore, hanno rinvenuto una fontana pubblica.
Dopo oltre trent’anni dalla chiusura, il Parco Archeologico di Ercolano ha restituito alla collettività la Casa del Bicentenario, così denominata in quanto portata alla luce da Amedeo Maiuri nel 1938
Il progetto Art Bonus “Le monete di Elea/Velia. Restauro e studio” ha come obiettivi il censimento del patrimonio numismatico della polis, il restauro e la schedatura di circa 3000 monete