Le insegne di Palazzo Massimo sono state ritrovate nel 2005, durante degli scavi effettuati sul Palatino, in un’area compresa tra il Colosseo e l’attuale Via Sacra.
Flavia Venditti è stata premiata col Tübingen Prize per una ricerca sul riciclo presso la Grotta di Qesem in Israele, nel Paleolitico Inferiore
L’importante recupero è il frutto di un’attività investigativa della Sezione Archeologia del Reparto Operativo del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, coordinata dalla Procura della Repubblica di Marsala.
Spring Archaeology è un convegno organizzato con il contributo dell’Università degli Studi di Siena e nato
dalla volontà di un gruppo di studenti e laureati in Archeologia dello stesso Ateneo.
Questa volta si scende nel ventre della città antica e un gruppo di speleologi esplorano 457 metri di cunicoli e canali di drenaggio delle acque che attraversavano l’area del Foro da Porta Marina alla villa Imperiale.
La follia di Suibhne è un’opera che raffigura con il suo linguaggio poetico le difficoltà della convivenza tra il passato celtico e il presente cattolico
Tombe di sommi sacerdoti del periodo tardo sono state scoperte nella necropoli dell’antica città di Ermopoli, situata nel governatorato di Minya, nel Medio Egitto.
Tacito racconta un episodio molto grave e cruento relativo all’anno 59 d.C., che si svolse nell’anfiteatro di Pompei e che vide protagonisti in negativo Pompeiani e Nocerini
Venerdì 31 gennaio, Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ha inaugurato la mostra interattiva itinerante “Lascaux 3.0”
“In viaggio con gli dèi” è un tuffo nel mito greco, Guidorizzi e Romani ci conducono in vere e proprie esplorazioni nel cuore del mito