La cultura irlandese medievale ha prodotto tra le opere più fiabesche, eroiche e originali della letteratura europea; per questa ragione ho voluto fortemente leggere il volumetto di Iduna Edizioni La follia di Suibhne.
Il corpus mito-poetico irlandese si può genericamente suddividere in quattro cicli maggiori: il Ciclo Mitologico, Ciclo dell’Ulster, Ciclo feniano e il Ciclo storico. In Italia certamente una delle opere più apprezzate da studiosi e appassionati è Táin Bó Cúailnge (La razzia del bestiame del Cúailnge ) con il leggendario eroe Cú Chulainn appartenente al Ciclo dell’Ulster. Abbiamo ora l’opportunità di conoscere invece un gioiello dimenticato dell’Irlanda medievale, sapientemente introdotto da Fiorenzo Fantaccini e tradotto dal medio irlandese da Umberto Rapallo che ha anche stilato l’apparato di note.

La vicenda si snoda tra due fazioni storico-culturali parallele e allo stesso tempo violentemente intrecciate tra loro, non semplici particelle identitarie stratificate ma entità in guerra per il predominio religioso, politico e territoriale. L’Irlanda evangelizzata e cristianissima e quella primordiale e druidica. La follia di Suibhne è un’opera che raffigura con il suo linguaggio poetico le difficoltà della convivenza tra il passato celtico e il presente cattolico: questo dualismo religioso è impersonato dai principali attori del poema.

A quanto pare san Ronan sta tracciando i confini del suo futuro monastero nelle terre del sovrano Suibhne, in quale infuriato e nudo (tratti importanti della folle impetuosità animalesca dell’eroe irlandese) si precipita dal religioso e lancia nel lago il salterio del santo. Mentre il re è schiumante di rabbia viene avvertito da un suo messaggero che si sta combattendo un’aspra battaglia presso Magh Rath.

Grazie a un intervento divino Ronan ritrova il suo salterio e decide di maledire l’empio Suibhne, che sarà costretto a errare senza meta nudo per tutto il mondo finché non sarà ucciso dal colpo di una spada. Prima della battaglia di Magh Rath, Ronan benedice i soldati, ma dell’acqua santa “insudicia” Suibhne, il guerriero celtico per eccellenza che trucida un chierico per lavare l’onta cattolica nel sangue di un innocente. Il re irlandese viene nuovamente maledetto da Ronan, Suibhne dovrà volare nell’aria, come un uccello che ha perso l’orientamento, folle e confuso e nuovamente minacciato dalla punta di una spada. E il poema seguirà il folle errante dell’aria fino al suo trapasso.

Suibhne è il prodotto finale di un’evoluzione archetipica: da Gilgamesh all’omerico Achille e fino allo scozzese Lailoken (profeta pazzo), da lui molti ne erediteranno i mitologemi e gli stilemi (consciamente o meno): il Merlino di Geoffrey Monmouth, il folle Orlando ariosteo o i personaggi shakespeariani e di Cervantes. Del resto una folle e animalesca forza atavica di matrice celtica si ripercuote nella materia arturiana, di Bretagna e nella miscellanea epica de Il libro di Taliesin.

John Martin, The Bard (ca. 1817), olio su tela. Immagine in pubblico dominio

L’Irlanda di Suibhne è pre-cristiana, celtica, embrionale e ha il profumo di mondi magici e fatati, dove poteri soprannaturali possono essere incanalati dagli eroi coraggiosi che combattono presso Magh Rath nel 637 d. C., ma il testo è anche innovativo per la sua impostazione a prosimetro (un ibrido di prosa e poesia). Mi accodo all’opinione di Ruth Lehmann che considera le sezioni in prosa funzionali a creare una cornice narrativa, con finalità ornamentali e estetiche; ma la forza del racconto, in tutta la sua impronta celtica, naviga sui versi della poesia, perché la tradizione poetica-orale è il canto antico di bardi che danno vita alle leggende. Ed è interessante notare il parallelismo e la dualità tra paganesimo e cristianesimo e forma in prosa e istanza poetica, la poesia e il verso sono il linguaggio del substrato mitico mentre la prosa si fa portavoce di una più razionale istanza cristiana. Queste due macro entità sono incarnate da Ronan e Suibhne, l’eremita evangelizzatore e il folle re guerriero del folklore celtico.

La fortuna di La follia di Suibhne deriva dalla sua natura proteiforme, in continua trasformazione, dalla sua liquidità e ambiguità. Un testo che si muove su più pani interpretativi e culturali, molto simile alla indomabile natura selvaggio del monarca irlandese. Che non trae la sua forza dalla sete di sangue, gloria, dalla virilità guerriera, ma proprio dalle sue continue metamorfosi animali che lo mettono in strettissimo contatto con il ventre della madre terra.
La follia di Suibhne è il canto di un’Irlanda che non riesce a lasciarsi dietro il passato eroico, che muta e trasmuta nell’immortalità dell’epos poetico.

La follia di Suibhne anonimo irlandese
La copertina del romanzo saga La follia di Suibhne, edito da Idune Edizioni; introduzione di Fiorenzo Fantaccini e traduzione di Umberto Rapallo

Il libro recensito è stato cortesemente fornito dalla casa editrice.

Ama i gatti e il pistacchio, non importa quale libro stia leggendo, inizierà sempre a contestualizzarlo dall'ascesa di Alessandro Magno. Laureato in storia con una spiccata propensione per la letteratura dell'immaginario e le letterature comparate. Autore presso: https://hyperborea.live/ Redattore presso: https://n3rdcore.it/

Write A Comment

Pin It