The Quiet Girl è il film di Colm Bairéad candidato all’Oscar per miglior film internazionale. La pellicola è arrivata in Italia il 16 dicembre
The Quiet Girl, di Colm Bairéad: Cáit è una bambina di 9 anni proveniente da una famiglia sovraffollata, disfunzionale e impoverita
Il tema dei flussi migratori nell’Alto Medioevo è finito al centro di un’indagine condotta dall’Istituto Max Planck di Antropologica evolutiva, dall’Università del Lancashire Centrale e dal gruppo di Ricerca archeogenetica dell’Università di Huddersfield, che focalizzando l’attenzione sull’Inghilterra orientale ha conseguito importanti risultati nella definizione dei rapporti e delle contaminazioni tra le diverse popolazioni che abitarono il Vecchio Continente nei secoli immediatamente successivi alla caduta dell’Impero romano d’Occidente
Il dio del labirinto di Colin Wilson, il mistery gotico edonista Su ClassiCult Colin Wilson è una presenza fissa grazie allo straordinario lavoro…
Bianca Sorrentino nel suo saggio Pensare come Ulisse (Il Saggiatore, 2021) propone al lettore moderno un invito al sapere aude
Lo scopo di Polifonia è creare una risorsa vasta e accessibile da chiunque, un portale web per indagare il patrimonio musicale europeo
La squisita penna di Anne Enright, una delle più talentuose scrittrici irlandesi, raggiungere ancora il pubblico italiano con L’attrice
Il recente saggio di Enrico Terrinoni, Chi ha paura dei classici?, edito da Cronopio, si apre sotto il segno di un silenzio che è al tempo stesso vitale e sacro, perché fa da culla all’ispirazione e al sogno, ma anche alla memoria
Le traduzioni dell’Ulisse di James Joyce sono come sfumature di un arcobaleno dopo la tempesta dell’errore, del vagare di Leopold Bloom
I poteri delle tenebre: Dracula di Bram Stoker reinventato da un letterato islandese, ne parliamo con Dacre Stoker, Christian Lamberti, Maura Parolini e Matteo Curtoni