A un anno di distanza dal terribile incendio che ha colpito la Villa romana, si sono moltiplicate le iniziative per mantenere alta l’attenzione e sensibilizzare
La notte tra il 13 e il 14 settembre 1321 moriva a Ravenna, gravemente malato, il padre della letteratura italiana, Dante Alighieri.
Nuove prove, provenienti dai mortai in pietra dalla grotta di Raqefet, nel distretto israeliano di Haifa, suggeriscono che le pratiche di preparazione della birra nel Mediterraneo Orientale possano datarsi a 13 mila anni fa.
Il più antico esemplare di disegno astratto, realizzato con l’ocra su roccia silicea, è stato ritrovato presso il sito preistorico di Blombos e daterebbe a 73 mila anni fa
Un nuovo studio interdisciplinare è partito dai dati provenienti da due cimiteri (Collegno in Piemonte e Szólád in Pannonia) associati alla presenza longobarda per ricavare informazioni su quelle prime società e su quell’epoca di migrazioni
Centinaia di monete d’oro della tarda epoca imperiale, custodite in un recipiente in pietra ollare di forma inedita, che non trova al momento confronti: è questa la straordinaria scoperta avvenuta mercoledì in pieno centro a Como
Le Storie dal Palatino continuano nel loro affascinante percorso con nuove indagini nell’area archeologica centrale di Roma.
Protagonisti i vulcani. Dal 2 al 7 settembre una nuova occasione di dialogo interdisciplinare al Parco Archeologico di Ercolano
I sei rostri recentemente scoperti nel luogo della battaglia delle Egadi saranno affidati a giovani restauratori formati dalle varie scuole italiane
Un nuovo studio getta luce sulla dieta e le attività umane presso una stretta striscia costiera del Brasile, che era probabilmente oggetto di coltivazione di piante come la patata dolce e l’igname