La mostra archeologica della Soprintendenza Speciale di Roma, Tre storie dalla via Campana, al Drugstore Museum di via Portuense
Il progetto APATHES mira a ricostruire interamente la raccolta dei frammenti e delle testimonianze degli Stoici antichi
Alla scoperta di Segesta islamica, i simboli del sacro: seminari, visite guidate, percorsi inediti al parco archeologico. Dal 22 aprile 2023
Importante scoperta in Egitto, precisamente nella necropoli di Saqqara dove un team di archeologi del Museo Egizio di Torino, del Ministero delle Antichità…
Nuova luce sul Macellum di Pozzuoli: viene inaugurato il nuovo impianto di illuminazione del monumento campano
Nel 1935 Marguerite Yourcenar si dedicò alla scrittura di Fuochi, una raccolta di nove prose liriche dedicate a personaggi della Grecia antica, tra cui Saffo
Torna a Taranto il gruppo scultoreo di Orfeo e le Sirene, tre statue di terracotta a grandezza naturale databili al IV secolo a.C.
Le attività di ricerca si ampliano nell’area delle Terme del Lacus presso il Parco sommerso di Baia: sono in corso di svolgimento i rilievi subacquei
Le sale poste al piano terra dell’ala occidentale ospiterannocirca duecento reperti provenienti dai più importanti centri della regione, compresi quelli vesuviani, come Pompei ed Ercolano, sia i siti flegrei come Cuma, Baia, Pozzuoli sia i centri dell’interno come Capua, oggi Santa Maria Capua Vetere.
L’Area archeologica di Altino riapre al pubblico mentre si svela la porta di approdo e ricominciano gli scavi