Romanzo d’esordio di Daniele Coluzzi, professore di Lettere di un liceo di Roma, Io sono Persefone si inserisce nel solco dei retelling mitologici degli ultimi anni
Per il periodo natalizio, a Siena apre al pubblico il cantiere per il restauro dell’Allegoria e Effetti del Buono e Cattivo Governo a Palazzo Pubblico
Al via gli interventi per il recupero e il restauro della Villa romana di Minori: sarà un vero e proprio “cantiere aperto” al pubblico
Scavata tra il 1828 e il 1829, la Casa dei Dioscuri, nella Regio VI, è una delle più vaste e prestigiose di Pompei
Villa di Diomede, posta lungo la via dei Sepolcri, presso la necropoli di Porta Ercolano, è tra i primissimi edifici scavati nel sito di Pompei, tra il 1771 e il 1775
Apertura della Villa di Diomede e della Casa dei Dioscuri al Parco Archeologico di Pompei, con sistemi innovativi di accessibilità per disabili e giardini lussuosi ricostruiti
Il meccanismo della bellezza nel canto della guerra: l’Iliade nella rielaborazione in prosa di Alessandro Baricco
Una delle scoperte archeologiche più importanti degli ultimi anni quella che vede protagonista il sito di San Casciano dei Bagni (SI), in Toscana, nel santuario etrusco-romano connesso all’antica vasca sacra della sorgente termo-minerale
Urbisaglia – Urbs Salvia, Museo e Parco Archeologico: la nuova sfida per la Direzione Regionale Musei Marche
Il mese di ottobre 2022 appena concluso ha visto il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale particolarmente impegnato sia in ambito nazionale che internazionale