La Porta della città. Un racconto di 2.000 anni: nuovo allestimento dal 21 settembre 2022 a Palazzo Madama Torino
Grazie all’archeologa Ciuccarelli, il Parco archeologico di Ostia antica ha riaccolto alcune epigrafi rinvenute a Fano e scomparse nel ‘900
Il Ministero egiziano del Turismo e delle Antichità ha annunciato l’avvio della nuova fase di recupero della seconda barca solare di Cheope
Dallo scavo di Podere Cannicci emergono interessanti novità sul rapporto tra Etruschi e Romani e sulle tradizioni etrusche sopravvissute alla romanizzazione
Homo sapiens: un nuovo studio riconduce l’origine della specie a una popolazione isolata dell’Africa orientale di circa 200.000 anni fa
Torna in Italia lo straordinario gruppo scultoreo di Orfeo e le sirene, che sarà al Museo dell’Arte Salvata dal 18 settembre al 15 ottobre, per poi tornare al Museo Archeologico Nazionale di Taranto
La mostra Arte Senese. Dal tardo Medioevo al Novecento nelle collezioni del Monte dei Paschi di Siena a Santa Maria della Scala fino all’8 gennaio 2023
Chiara di Susanna Nicchiarelli: Assisi, 1211. Chiara ha diciotto anni, e una notte scappa dalla casa paterna per raggiungere il suo amico Francesco
“In volo sull’archeologia”, 30 voli mozzafiato sulla bellezza italiana, i droni protagonisti di una nuova campagna del Ministero della Cultura
Usi e costumi dalla preistoria: marsupi portabebè e gioielli di famiglia dal sito di Arma Veirana in Liguria