Archeologia subacquea: i Carabinieri rinvengono i resti di un’imbarcazione romana in corrispondenza dell’isola di Pampagnola, presso Grado
I Templi di Paestum nuovamente accessibili da domenica 17 luglio 2022, con inaugurazione del percorso di visita all’interno del tempio di Nettuno e del tempio c.d. “Basilica”
Il rapporto tra padre e figlio è da sempre di grande interesse, nella letteratura greca Ettore rappresenta un’eccezione
I Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale hanno recuperato due sculture in marmo raffiguranti l’imperatore “Settimio Severo” del III Sec. d.C. e la divinità “Dioniso” del II Sec. d.C.
Nuova campagna archeologica a Pompei; i ricercatori del PRAEDIA Project scaveranno nel Complesso dei “Riti Magici”
La mostra “Ars Aedificandi. Il cantiere nel mondo classico” si srotola tra Cave di Cusa e il Parco archeologico di Selinunte, e sarà visitabile per oltre un anno
L’alchimia: pratica esoterica o protoscienza? Le antiche ricette messe alla prova nei laboratori moderni; lo studio pubblicato su PNAS
Si rinnova anche per l’edizione 2022 l’ “International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”, premio internazionale che si contendono le 5 scoperte archeologiche più importanti del 2021.
Uno dei luoghi più imponenti e suggestivi della Roma antica, le Terme di Caracalla, svela, grazie ad un ampliamento del percorso di visita, cosa vi fosse prima della costruzione del complesso.
L’attività del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale nel 2021: un anno importante per la cooperazione internazionale