Scoperto a Carcaci, piccola frazione del comune di Centuripe, un insediamento preistorico di rilevanza archeologica nazionale
e-Archeo, un grande progetto nazionale per la valorizzazione multimediale e tecnologica di 8 siti archeologici
Un tuffo nel lontano e affascinante passato con la mostra “Aida, figlia di due mondi” al Museo Egizio di Torino 17 marzo – 5 giugno 2022
Importanti scoperte presso la necropoli di Saqqara nell’area del Bubasteion, il santuario dedicato alla dea Bastet.
Il centro di Berenike si trova lungo la costa del Mar Rosso, nel deserto orientale. La città, con una forte vocazione portuale fu fondata nel III secolo a.C. da Tolomeo II e dal 2008 è stata per lungo esplorata dal team polacco-americano del Centro Polacco di archeologia Mediterranea dell’Università di Varsavia e dell’Università del Delaware.
Il Parco archeologico di Pompei comunica che lavora da anni ad una mappatura di tutto il DNA disponibile
Grazie ad uno studio multidisciplinare internazionale sono stati analizzati i resti scheletrici di due individui rinvenuti a Pompei, nella Casa del Fabbro, fornendo così nuovi dati sullo studio della paleopatologia degli individui morti durante l’eruzione del 79 d.C.
Le prime popolazioni umane in Australia mangiavano uova di Genyornis newtoni, un uccello alto due metri, contribuendo alla sua estinzione
Museo Digitale di Ercolano – MuDe: al Parco Archeologico di Ercolano parte la rivoluzione digitale: il sapere per tutti e a portata di tutti
La Latona di Veio. L’avvio del cantiere di restauro presentato al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma