“La terra narra la difficile gestazione delle sue vite e gli uomini la sentono vibrare sotto i piedi come una creatura viva.” Scriveva così, nel 1943, Francesco Jovine
Superstiti testimoni di epoche antichissime, i pigmei Babinga, piccoli uomini della foresta, sono l’immagine di quella che probabilmente fu la vita dei cacciatori-raccoglitori della preistoria
Viaggio nelle suggestioni e nella magia del mondo rurale, visto attraverso gli occhi e le parole dei suoi protagonisti
6 Settembre 2016 Le differenze genetiche sono fortemente correlate alle storie linguistiche, e i due fattori sono a loro volta legati alla geografia. Brenna…
2 Agosto 2016 Un nuovo studio, pubblicato su Royal Society Open Science, è giunto alla conclusione che – cinquemila anni fa nella parte orientale…
14 Marzo 2016 In molti paesi, le regioni di frontiera possono essere popolate in epoca più recente e ritardare anche da un punto…
25 Febbraio 2016 Il microbioma intestinale degli occidentali differisce da quello dei cacciatori raccoglitori: è meno diversificato. Perché e come questa divergenza sia venuta in essere…
10 Febbraio 2016 Un nuovo studio, pubblicato su Nature, sottolinea come le credenze relative a divinità onniscienti e castigatrici possano aver giocato un ruolo chiave…
2 Febbraio 2016 È noto da tempo l’utilizzo di frecce avvelenate da parte di popoli africani, per secoli. L’argomento lo si ritrova in…
14 Gennaio 2016 L’esperienza ottenuta negli anni dalla moderna ricerca forense può permetterci di comprendere un ulteriore aspetto delle società del passato: quello…