29000 anni fa un bimbo venne seppellito nel riparo rupestre di Lagar Velho, a Lapedo, nella regione di Leira. Fu avvolto in un sudario tinto d’ocra rossa
L’Italia vive una condizione unica al mondo: possiede un patrimonio storico artistico inestimabile e presenta un elevato rischio sismico
Le nuvole, un campo, l’acqua di un canale, un anziano che torna a casa. Il tempo scorre piano nella campagna veneta di Angelo e Gabriella.
La scoperta di alcune pitture rupestri di navi, risalenti a circa 4000 anni fa, è il punto di partenza di un titolo che recupera la scoperta, nel 1979, di un sarcofago antropoide, sepolto sotto una duna all’interno della città di Cadice
“La terra narra la difficile gestazione delle sue vite e gli uomini la sentono vibrare sotto i piedi come una creatura viva.” Scriveva così, nel 1943, Francesco Jovine
Al posto dell’attuale villaggio di Bobadela, nella contea di Oliveira do Hospital, i Romani fondarono una città – la “splendidissima civitas”, la splendida città, come qualcuno la chiamò quasi 2000 anni fa
Superstiti testimoni di epoche antichissime, i pigmei Babinga, piccoli uomini della foresta, sono l’immagine di quella che probabilmente fu la vita dei cacciatori-raccoglitori della preistoria
Breve racconto incentrato sulla passione per la ricerca e il modo in cui viene percepita l’atmosfera di una missione archeologica.
Tra il 1400 e il 1300 a.C. fiorì a Creta la raffinata civiltà minoica. Gli scavi condotti a Cnosso, Festo e Sissi, mettono in discussione quanto pensavamo di sapere
Nel territorio della Mesopotamia settentrionale, cuore dell’impero assiro, si è avviata una delle epopee archeologiche più importanti dei tempi moderni.