Con la mostra Pietro Perugino a Fano. Primus pictor in orbe torna in città, dopo un grande lavoro di restauro, la Pala di Durante
Bologna pittrice – il Lungo Ottocento – 1796 -1915, un esteso programma di attività dedicate alla pittura bolognese dall’età napoleonica all’inizio della Grande Guerra
Guercino svelato: dopo il restauro torna a splendere l’affresco San Rocco gettato in carcere, nell’Oratorio di San Rocco a Bologna
Copernico e la rivoluzione del mondo: a 550 anni dalla nascita dell’astronomo, una mostra in Curia Iulia nel Foro Romano lo ricorda e celebra
Al Museo Civico Archeologico di Bologna la mostra Il Medagliere si rivela. San Petronio, “rifondatore” di Bologna
Dopo quasi 50 anni aperta al pubblico la Domus Tiberiana nel Parco archeologico del Colosseo, Imago Imperii è il titolo dell’allestimento museale che racconta la storia del palazzo imperiale.
I Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Venezia recuperano un importante dipinto di Giandomenico Tiepolo, raffigurante la Sacra Famiglia
Sheol, di Arnaud Sauli: un archeologo scava per riportare alla luce le tracce del centro di sterminio di Sobibor, in Polonia
Proseguono le attività di studio e restauro, dalle quali emergono interessanti novità sul Volto Santo a Lucca
Continua nel terzo bimestre, maggio-giugno 2023, il costante lavoro del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC)