Un dattiloscritto di Attilio Mussino, lasciato incompiuto su una tavolo da cucina, dopo anni è tornato alla luce: il Pinocchio al Microfono
La squisita penna di Anne Enright, una delle più talentuose scrittrici irlandesi, raggiungere ancora il pubblico italiano con L’attrice
Michele Lamacchia è uno che con le parole ci sa fare. D’altronde a cercarlo sul web si trova come Le parole creano mondi,…
Le opere della letteratura greca e latina a noi pervenute sono il risultato di processi storici durati millenni e determinati dai più svariati fattori
Sarah Blau con Il libro della creazione, Carbonio Editore, sigla un romanzo complesso tra il realismo magico e l’eterodossia ebraica
Inaugurata al Mart di Rovereto la mostra che raffronta il “Seppellimento di Santa Lucia” di Caravaggio ad opere di Alberto Burri, Cagnaccio di San Pietro e Pier Paolo Pasolini
ClassiCult ha il piacere di ospitare l’intervista con Paolo Scardanelli, autore de L’accordo. Era l’estate del 1979 edito dalla più che eccellente Carbonio Editore.…
Il ragno del tempo di Maico Morellini ed edito da Providence Press è un romanzo dalla potenza soprannaturale figlio della piccola editoria
In Nero Saraceno, Alessandro Luciano rievoca un Alto Medioevo ricco di intrighi grotteschi, come quello che porterà alla distruzione dell’Abbazia di san Vincenzo al Volturno
Maria Teresa Orsi e Alessandro Clementi Degli Albizzi, curatori dell’antologia Poeti giapponesi, hanno risposto alle nostre domande