Continuano le scoperte nel sito archeologico di Butrinto in Albania. Il gruppo di ricerca guidato dal professor Enrico Giorgi dell’Università di Bologna e dalla professoressa Belisa Muka dell’Istituto di Archeologia di Tirana ha messo in luce i resti di una struttura ancora ben conservata con segni di una lunga frequentazione e quelli di un ponte di epoca romana sommerso.
Soprintendenza per l’Area Metropolitana di Napoli: inaugurazione del Museo di Storia e Archeologia del Territorio di Acerra e Suessula
Al Museo Civico Archeologico di Bologna la mostra Il Medagliere si rivela. San Petronio, “rifondatore” di Bologna
Sono riprese in agosto le ricerche archeologiche nell’area del monastero dei Santi Ilario e Benedetto a Dogaletto di Mira
Con Uffizi Diffusi, la Pinacoteca Comunale di Faenza esporrà in mostra il Polittico della Beata Umiltà di Pietro Lorenzetti
Il bambino che sarà cavaliere racconta un momento di passaggio nella vita di Luigi, un bambino della Firenze di fine Trecento
Proseguono le attività di studio e restauro, dalle quali emergono interessanti novità sul Volto Santo a Lucca
Continua nel quarto bimestre, luglio-agosto 2023, il costante lavoro del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC)
Nuove scoperte archeologiche a Nola. La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli annuncia la scoperta di un quartiere medievale che potrebbe riscrivere la storia del primo medioevo della zona grazie anche ai numerosi reperti rinvenuti e databili tra VI e VII secolo d.C.
Un tempio tripartito riconducibile all’età romana, con adiacenti strutture altomedievali, emerso recentemente a Sarsina (FC), città natale del celebre commediografo Plauto