Il 18 giugno del 1053, alla battaglia di Civitate, si affrontarono le truppe condotte da Riccardo Drengot, Umfredo d’Altavilla e Roberto il Guiscardo e quelle della coalizione del Papa
Dallo studio delle eclissi solari totali bizantine, un team di ricercatori ha approfondito alcune variazioni della rotazione terrestre
Il tema dei flussi migratori nell’Alto Medioevo è finito al centro di un’indagine condotta dall’Istituto Max Planck di Antropologica evolutiva, dall’Università del Lancashire Centrale e dal gruppo di Ricerca archeogenetica dell’Università di Huddersfield, che focalizzando l’attenzione sull’Inghilterra orientale ha conseguito importanti risultati nella definizione dei rapporti e delle contaminazioni tra le diverse popolazioni che abitarono il Vecchio Continente nei secoli immediatamente successivi alla caduta dell’Impero romano d’Occidente
La Porta della città. Un racconto di 2.000 anni: nuovo allestimento dal 21 settembre 2022 a Palazzo Madama Torino
La mostra Arte Senese. Dal tardo Medioevo al Novecento nelle collezioni del Monte dei Paschi di Siena a Santa Maria della Scala fino all’8 gennaio 2023
Chiara di Susanna Nicchiarelli: Assisi, 1211. Chiara ha diciotto anni, e una notte scappa dalla casa paterna per raggiungere il suo amico Francesco
A Bolzano la mostra “Mummies. Il passato svelato”: due mummie egizie vengono restituite alla comunità scientifica e al pubblico
Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio: il 28 agosto apertura straordinaria in occasione della giornata delle celebrazioni del santo
In un remoto medioevo immaginato, un improbabile gruppo di soldati e cortigiani capitanati dal Marconte Berlocchio e dalla sua fresca sposa Bernarda, arriva in un feudo lontano
L’alchimia: pratica esoterica o protoscienza? Le antiche ricette messe alla prova nei laboratori moderni; lo studio pubblicato su PNAS