Protagonista della commedia (in musica) di Carlo Goldoni e Tommaso Traetta è il cavaliere Buovo d’Antona, eroe cavalleresco di origine inglese, Bevis of Hampton
Alcune tra le migliori letture per questa primavera 2021: poesia, saggistica, narrativa, proposte dalle case editrici indipendenti
Nell’Introduzione alla sociologia della musica, Adorno individua sette tipologie di ascoltatore, che inserisce nella società del tempo
Jacopo Masini e Francesco Paciaroni per Edizioni Inkiostro danno vita alla leggendaria figura di Robert Johnson, il dio del blues
Lo scopo di Polifonia è creare una risorsa vasta e accessibile da chiunque, un portale web per indagare il patrimonio musicale europeo
Scardanelli sigla un romanzo d’esordio potente, L’accordo. Era l’estate del 1979 di Carbonio Editore è una novità di impattante bellezza
Il Rigoletto rappresentato al Teatro Nuovo di Spoleto, per la regia di Maria Rosaria Omaggio ha una scacchiera; anche Giuseppe Verdi giocava a scacchi
A Spoleto durante la 74a edizione della Stagione Lirica Sperimentale, gli Intermezzi del Settecento con Pericca e Varrone di Alessandro Scarlatti e La Serva Padrona di Giovan Battista Pergolesi
Giù il sipario della sessantatreesima edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto. La manifestazione si è conclusa ieri sera nel segno della fratellanza, come ha sapientemente sottolineato il maestro Riccardo Muti riferendosi alla nona Sinfonia di Beethoven
Festival dei 2 Mondi di Spoleto: grande interesse per Beethoven con la narrazione de Le Creature di Prometeo / Le Creature di Capucci