Torniamo alla fantascienza con il romanzo L’arrivo delle missive, firmato Aliya Whiteley: siamo nell’Inghilterra di epoca post-vittoriana
Il saggio di Timothy H. Lim, I rotoli del Mar Morto. Una breve introduzione è un ottimo testo introduttivo, capace di coinvolgere i neofiti
Santa Maria di Canneto presso Roccavivara è uno degli esempi meglio conservati di arte «romanica» nel Molise, anche se non esente da qualche intervento riparativo più tardo e da indispensabili restauri
La ricerca espressiva nel dettaglio, per testimoniare il divenire, diminuire le distanze fino alla conoscenza dell’Altro: racconta ogni cosa Luis Sepúlveda
Oggi Luis Sepúlveda è diventato una presenza di carta e inchiostro; le circostanze rendono questa notizia ancora più amara
Restiamo irrimediabilmente creature di un sol giorno, come ricorda l’immaginifico titolo di questo saggio di Mauro Bonazzi, mutuato da un verso di Pindaro
Nel suo capolavoro Il Nome della Rosa Umberto Eco fornisce la poetica descrizione di uno scriptorium, l’ambiente che nelle abbazie medievali era deputato alla copiatura dei testi
I poteri delle tenebre: Dracula di Bram Stoker reinventato da un letterato islandese, ne parliamo con Dacre Stoker, Christian Lamberti, Maura Parolini e Matteo Curtoni
Nuove rivelazioni su cinque uova di struzzo di epoca etrusca finemente decorate e dipinte, provenienti dalla Tomba di Iside a Vulci
Il topos dell’osteria nei Promessi Sposi potrebbe richiamare le mura domestiche, il focolaio familiare che abbiamo riscoperto nell’ultimo periodo