Per parlarvi del nuovo libro di Marina Presciutti, Il giorno in cui tutti i bambini scapparono di casa, mi viene in mente una frase del filosofo francese Michel De Montaigne: “I giochi dei bambini non sono giochi, e bisogna considerarli come le loro azioni più serie”
Analizzando i monumenti dell’Acropoli di Atene oggi, possiamo leggere su di essi la storia degli interventi di restauro archeologico e architettonico
Luís Vaz de Camões (1524-1580), l’autore dei Lusiadi (1572) è sospinto dagli eventi storici a creare un poema eroico e soprattutto nazionale.
L’ultimo libro di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso, dal titolo La rete degli invisibili, parla della storia della ‘ndrangheta e dei suoi sviluppi
Cesare Pavese fu tra i più acuti, lungimiranti e complessi scrittori del ventesimo secolo; interrogò a lungo le zone più oscure della sua psiche
La basilica benedettina di Sant’Angelo in Formis, intitolata all’Arcangelo Michele, coi suoi celebri affreschi costituisce un’importante testimonianza storica e artistica
Netflix esiste ancora ma Il presente non basta, ci verrebbe da dire, riprendendo il titolo di un fortunato saggio del professor Ivano Dionigi
Un momento così difficile per l’intero paese e per il mondo intero non fa dimenticare la bellezza e la cultura. L’Italia lo sa bene, il richiamo all’arte, ai monumenti, oggi come non mai, forma un fronte comune da nord a sud del Paese legando le più importanti istituzioni museali e culturali italiane in una battaglia di civiltà contro lo spettro del virus.
La lettera 104 di Seneca è ispirata al filosofo dal trasferimento dalla città al suo podere di campagna: uno spunto per avviare una riflessione sugli occupati
Il serpente, l’orso, lo scimpanzé, il drago, il combattimento tra galli. E poi tratti a piedi, su una jeep, in barca. Viaggi reali…