In questi giorni sospesi, virgilianamente segnati dalle lacrime delle cose, accostarsi alle pagine degli antichi innesca un singolare cortocircuito
Father&Son, il primo videogioco narrativo in 2D a scorrimento laterale, realizzato dall’Associazione TuoMuseo, prodotto dal MANN – Museo Archeologico di Napoli, è da oggi disponibile in Napoletano
“La chiocciola sul pendio” è un romanzo nato dalle penne vulcaniche dei Fratelli Strugackij, la cui trama non segue una struttura lineare o classica
Adesso la Reggia di Venaria è vuota, ma grazie al web possiamo dare un’occhiata ogni tanto, possiamo passarci un’ora, persino una giornata #FacciamoLuce
Il modello spartano è a noi noto da scritti antichi; tra questi la costituzione degli spartani di Senofonte, storico greco, vissuto tra il V e il IV a.C.
HomeMusicians: la rassegna dell’Associazione Cam.To porta ogni sera video fatti in casa di musicisti, nazionali e internazionali, sugli schermi di tutti gli italiani in quarantena
I Musei Reali di Torino, con la Cappella della Sindone, aderiscono alla campagna La cultura non si ferma, promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo
I primi decenni del 1500 Raffaello scopriva l’impervia cavità del Colle Oppio che conduceva direttamente nel maestoso palazzo imperiale voluto da Nerone e realizzato tra il 65 e il 68 d.C., la Domus Aurea
Le Scuderie del Quirinale riaprono virtualmente le porte della mostra-evento “Raffaello.1520-1483” con video-racconti, approfondimenti e incursioni nel backstage che, attraverso i canali social, permetteranno di ammirare alcune tra le più belle opere esposte e presenteranno dettagli e curiosità sull’arte del pittore rinascimentale e sulla più grande rassegna mai tentata finora.
Musei sui social e in virtual tour, biblioteche e archivi digitali, progetti fai-da-te ed esercizi filosofici, streaming gratis: tutto quello che ti serve per affrontare la quarantena da Coronavirus