Tre contributi video nella lingua italiana dei segni pensati per illustrare ai non udenti i reperti precolombiani della cultura Taìno al Museo delle Civiltà di Roma, i Giganti di Mont’e Prama al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari e la statuaria classica al Museo Nazionale Romano.
Nella giornata di ieri, 15 marzo 2020, è morto a Milano a 92 anni, per le complicazioni di una polmonite, l’architetto Vittorio Gregotti.
Si crede spesso che il lavoro del ghostwriter sia un qualcosa che appartiene esclusivamente alla nostra contemporaneità, invece autori che hanno dato voce ad altre persone sono sempre esistiti
Due programmi RAI per parlare della Divina Commedia e del sommo poeta, in occasione del Dantedì, istituito per le celebrazioni che si tengono il 25 marzo
Uno studio pubblicato oggi su Science dimostra per la prima volta il legame tra i tempi del passaggio tra ere glaciali e interglaciali e le variazioni dell’angolo d’inclinazione dell’asse terrestre
Cicerone è protagonista di una trilogia di romanzi storici di Robert Harris, ambientati nella tumultuosa Roma del I sec. a.C. ed edita in Italia da Mondadori
Come lavorava Manzoni? Se lo è chiesto Giulia Raboni nel suo libro, col quale ci conduce “nell’officina dell’autore” a conoscere i suoi manoscritti
“Venezia non è solo una città d’arte. Venezia è anche il suo porto, Porto Marghera”. Inizia così il documentario ‘Strade di Porto Marghera’ di Gilda Zazzera
L’11 marzo al Museo Etrusco di Villa Giulia, presentazione del libro di Mario Torelli, “Gli Spurinas. Una famiglia di principes nella Tarquinia della ‘rinascita’”
È nella poesia che l’universo di Eduardo De Filippo si avviluppa e s’evolve nella prassi di poeti certamente contemporanei