Il 16 aprile del 1889 nasce a Londra Charles Spencer Chaplin, meglio noto come Charlie, uno dei volti più amati e conosciuti del cinema internazionale
L’opera Agamennone, riscrittura postmoderna dal drammaturgo Fabrizio Sinisi, viene portata in scena per la prima volta al Teatro Romano di Falerone il 14 luglio 2016 per la regia di Alessandro Machìa
The Tragedy of Macbeth è il primo film solista di Joel Coen. La pellicola è disponibile su Apple+ ed è già un grande successo
Pietro Consagra avviò la costruzione del Teatro a Gibellina nel 1989, vent’anni dopo il terremoto del Belice nasce ConsagraInnovationHub
Qui rido io di Mario Martone e I fratelli De Filippo di Sergio Rubini: la “casuale” saga cinematografica dei giganti del Teatro italiano
Dannati (Blasted) di Sarah Kane non è facile da guardare, tantomeno favorisce un’immediata immedesimazione nei personaggi o nella storia
Da poco è uscito il nuovo libro di Carlo Vanoni, un romanzo, pubblicato sempre con la casa editrice Solferino: I cani di Raffaello
Nel 1968 Elsa Morante pubblica una rielaborazione dell’Edipo a Colono con il titolo La serata a Colono, che compare nel volume Il mondo salvato dai ragazzini
Nel 1806, Heinrich Von Kleist abbandona il suo “posto fisso”, il suo incarico sicuro e ben retribuito a Königsberg, per potersi dedicare anima e corpo alla letteratura
Indagare la tragedia antica significa scoprire l’origine del teatro, della letteratura e della nostra civiltà. L’Edipo a Colono di Sofocle è una grande trageda politica