Uffizi Diffusi, a marzo del 2024 una mostra sul legame tra Gabriele D’Annunzio e la Toscana al Vittoriale degli Italiani
La mostra L’altra Pompei. Vite comuni all’ombra del Vesuvio, alla Palestra grande degli scavi del Parco Archeologico di Pompei
Inaugura il 20 dicembre la nuova mostra Honesta Missio: Il diploma di Valerius Clemens al Museo Archeologico e d’Arte della Maremma. Il titolo prende spunto da un ritrovamento epigrafico nel 1958 di un diploma militare presso Poggio Rotigli, nel Comune di Campagnatico (GR).
Bellini, Veronese, Vicenza. I Gioielli del Rinascimento: due capolavori della storia dell’arte – entrambi oggetto di recente restauro – e una Città che offre a essi il più raffinato dei contesti
Alle Gallerie degli Uffizi la grande mostra Divina Simulacra. Capolavori di scultura classica della Galleria
Con la mostra Pietro Perugino a Fano. Primus pictor in orbe torna in città, dopo un grande lavoro di restauro, la Pala di Durante
Il marmo e Michelangelo: un mito dai Lorena ai Savoia nella collezione degli Uffizi: la mostra al Castello Malaspina di Massa
Bologna pittrice – il Lungo Ottocento – 1796 -1915, un esteso programma di attività dedicate alla pittura bolognese dall’età napoleonica all’inizio della Grande Guerra
Dacia. L’ultima frontiera della Romanità: la mostra al Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano, dal 21 novembre 2023 al 21 aprile 2024
Fidia – Il più grande scultore greco dell’età classica in mostra dal 24 novembre 2023 ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, Roma