Al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino la mostra Metalli sovrani. La festa, la caccia e il firmamento nell’Islam medievale
Alle Gallerie degli Uffizi, il fervido dibattito intellettuale che animò i primi decenni del Secolo Breve con la mostra Riviste. La cultura in Italia nel primo ‘900
Nei depositi delle Terme di Diocleziano sono conservati ricchi corredi funerari provenienti dalle necropoli di Castel di Decima e della Laurentina, databili all’VIII e VII secolo a.C. In questi ultimi anni il Museo Nazionale Romano ha avviato un lavoro sistematico di catalogazione e restauro di un patrimonio unico e raro che permetterà di conoscere meglio alcuni aspetti legati ad un periodo ancora poco noto della storia di Roma, la sua fondazione
Al Museo Civico Medievale di Bologna la mostra Gli Assiri all’ombra delle Due Torri. Un mattone iscritto della ziggurat di Kalkhu in Iraq e gli scavi della Missione Archeologica Iracheno-Italiana a Ninive
Con la mostra Harlem, a Magic Theatre l’autore Stefano Lodovichi interpreta con uno sguardo autentico uno dei quartieri più iconici di New York
Al Museo Vincenzo Vela, una Maratona musicale e la mostra “Natale Albisetti (1863-1923), scultore. Dai successi parigini ai grandi cantieri svizzeri”
Frammenti di storia: Eliopoli si racconta: dal 2 giugno al 6 agosto 2023 la nuova mostra del ciclo “Nel laboratorio dello studioso”
A Reggio Calabria e Roma la mostra fotografica Letizia Battaglia Senza Fine, omaggio alla fotografa siciliana, paladina dei diritti civili
Risarcimento, nel trentennale dall’attentato rivive la mostra delle Gallerie degli Uffizi per non dimenticare la strage di via dei Georgofili
Terre degli Uffizi porta i ritratti di famiglia dei Medici in Mugello, dal 19 maggio al 5 novembre 2023: nelle sale nobili del…