Le Scuderie del Quirinale e la National Gallery of Art di Washington, con la speciale collaborazione dei Musei di Genova, presentano una grande mostra-evento dal titolo “Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco”
Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano, aperta dal 23 febbraio al 5 giugno a Palazzo Reale a Milano
La mostra CARLO LEVI. Viaggio in Italia: luoghi e volti alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea fino all’8 maggio
Gli antichi tesori della Romania in mostra al Museo Arqueológico Nacional di Madrid, per riscoprire la storia dell’antica Dacia dall’Età del Ferro al periodo Tardoantico e Altomedievale. Oltre 800 manufatti di eccezionale qualità tra armi, gioielli, vasellame, monete, manufatti rituali esposti nella più importante mostra realizzata dal Muzeul Național de Istorie a României negli ultimi cinquant’anni
La nuova mostra del Museo Egizio, dal titolo “Un santuario portatile per la dea Anuket”, ha al centro un piccolo santuario in legno
Prorogata al 3 aprile 2022 la mostra “Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche”, dato il grande interesse registrato
L’area Maremmana è da sempre nota per le sue testimonianze di ambito etrusco, la mostra ospitata al MAAM, “Una terra di mezzo. I Longobardi e la nascita della Toscana” ci permette di riscoprirne l’importante passato altomedievale, quello longobardo, ad oggi ancora poco indagato e valorizzato.
La mostra Animali dalla A alla Z. Una mostra dedicata ai bambini (02/12/2021 – 03/04/2022) è un’esposizione piccola, ma dal grande valore, che accoglie una quarantina di opere
La bellezza delle donne antiche si svela attraverso reperti, ori, gioielli nella nuova mostra “Da Matera a Pompei. Viaggio nella bellezza” inaugurata presso il Museo Nazionale di Matera Domenico Ridola e in programma fino al 30 giugno 2023.
Al Museo di Roma di Palazzo Braschi la mostra “Klimt. La Secessione e l’Italia”: sarà ospitata lì fino 27 marzo 2022