Presso i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, i Martedi da Traiano ripartono con un ciclo di conferenze sul tema Alla scoperta del Colosseo e non solo
L’esposizione presenta una raccolta di opere di arte e artigianato antico acquisite in anni recenti dal Museo Archeologico nazionale di Firenze
Posa e variazioni al centro di una mostra itinerante sulla scultura francese dell’Ottocento che parte da Lisbona per arrivare a Copenaghen
Abiti, tessuti, ricami, grandi firme e film si intrecciano con la vita privata dell’attrice in un racconto che si dipana dalla fine degli anni Cinquanta per arrivare al Duemila
Il grande evento espositivo “Le Civiltà e il Mediterraneo” – dal 31 gennaio 2019 nelle sedi del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari e di Palazzo di Città – ha coinvolto importanti musei internazionali, mettendo in luce connessioni e differenze, in modo da restituire un’immagine della Sardegna fondante e attrattiva.
La Biblioteca Trivulziana ha allestito una preziosa mostra che conduce il visitatore alla (ri)scoperta dell’oggetto libro
A Serrapetrona si è restituito allo sguardo del pubblico un piccolo scorcio della storia del paese, considerando una comunità come un sistema: persone, case, ambiente, attività, e beni culturali
La mostra romana “Il classico si fa pop. Di scavi, copie e altri pasticci”, visitabile sino al 7 aprile 2019, vede protagonista il ceramista ed antiquario Giovanni Trevisan, meglio noto come il Volpato
Oltre 250 opere di cui 80 dal Museo Statale Ermitage, dall’antichità all’arte contemporanea, per riflettere sul senso e sui significati delle rovine; sulla costruzione del futuro, attraverso la consapevolezza dell’imprescindibile legame con il passato
C’è un filo rosso che da oltre tre secoli lega Venezia e San Pietroburgo, due città riflesse nell’acqua che guardandosi si riconoscevano l’una nell’altra